• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2013 risultati
Tutti i risultati [2013]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

AMEGHINO, Florentino

Enciclopedia Italiana (1929)

Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] scuola di Mercedes. In questi paesi (situati sul fiume Luján, provincia di Buenos Aíres), abbondano i resti dei mammiferi e fossili e dei molluschi di acqua dolce dell'epoca pampeana. La contemplazione di quei resti e i ruderi indigeni dei dintorni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – RÍO DE LA PLATA – ALBERT GAUDRY – PALEONTOLOGIA – HOMO SAPIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEGHINO, Florentino (1)
Mostra Tutti

TRIONICOIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONICOIDI (dal gr. τρία "tre" e ὄνυξ "unghia"; lat. scient. Trionychia) Edoardo Zavattari Sottordine dell'ordine Chelonia dei Rettili costituito da parecchi generi viventi nelle acque dolci dell'Asia, [...] dell'Africa e dell'America Settentrionale e da numerosi generi fossili d'Europa e d'altri paesi. Il più noto è il gen. Trionyx, con una quindicina di specie, di cui una Tr. gangeticus è di grandi dimensioni raggiungendo lo scudo 60-70 cm. di ... Leggi Tutto

MÜNSTER, Georg, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER, Georg, conte Maria Piazza Geologo e paleontologo tedesco nato in Hannover il 17 febbraio 1776; morto, mentre era ministro a Bayreuth, il 23 dicembre 1844. Si occupò in special modo di paleontologia [...] e lasciò una ricca collezione di fossili al Museo paleontologico di Monaco. Gli fu dedicato il genere Munsteria. Fra le sue pubblicazioni sono particolarmente degne di essere menzionate: Observations sur les Bélemnites (Bayreuth 1830); Sur les ... Leggi Tutto

KAUPP, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUPP, Johann Jakob Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 20 aprile 1803 a Darmstadt, morto nella stessa città il 4 luglio 1873. Fu successivamente assistente, ispettore e professore nel museo di Darmstadt. [...] Pubblicò numerosi studî di notevole pregio su Vertebrati fossili, ma si occupò soprattutto di problemi di classificazione e di embriologia prospettando idee assai simili a quelle più tardi esposte dal Darwin. Fra le sue opere di carattere generale ... Leggi Tutto

SISMONDA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISMONDA, Eugenio Elena Zanoni – Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero. Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] assistente. Nel 1841 pubblicò la sua prima Monografia degli Echinidi fossili del Piemonte (in Memorie della Reale Accademia delle scienze di nella sezione di zoologia (Cenni intorno ad alcuni denti fossili trovati in Torino, pp. 760-763), la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CORNELIANO D’ALBA – ALCIDE D’ORBIGNY

Scutellidi

Enciclopedia on line

Scutellidi Famiglia di Echinoidei Clipeastroidi, di forma discoidale appiattita, per cui sono detti dollari delle sabbie, con peristoma circondato da una rosetta boccale, con setti interni complessi, più [...] o meno ramificati. Comprende specie viventi dei mari giapponesi e americani e forme fossili, a partire dall’Oligocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINOIDEI – OLIGOCENE – SPECIE

Vertiginidi

Enciclopedia on line

Vertiginidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori. Vi appartengono molte delle più comuni chiocciole di terra dell’Europa; hanno conchiglia sottile, ovale o cilindrica, a volte molto spiralata, [...] con ultimo giro talvolta grande e globoso, e apertura ovale o rotondeggiante. Comprendono forme fossili del Terziario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CHIOCCIOLE – MOLLUSCHI – EUROPA

RHABDOCIDARINAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHABDOCIDARINAE (dal gr. ῥαβδος "bastone" e κίδαρις, specie di turbante persiano) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una tribù di Echinidi regolari, appartenente alla famiglia delle Cidaridae, distinta [...] per le placche interambulacrali biseriate, a suture diritte, rigide ed a tubercoli crenulati. Comprende un gran numero di specie fossili, dal Trias in poi, e poche ancora viventi. Ricordiamo il gen. Plagiocidaris Pomel, a guscio depresso, con oltre ... Leggi Tutto

cristallografia

Enciclopedia on line

Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata. Gli antichi naturalisti [...] considerarono le pietre angolate, oggi dette cristalli, e le pietre figurate, oggi dette fossili, alla stessa stregua. Scoperta nei fossili la struttura di esseri organizzati e riconosciutane la loro vera natura, nacque la credenza, poggiata sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: STATO DELLA MATERIA – LEGAME CHIMICO – BIRIFRANGENTI – MINERALOGIA – GONIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallografia (4)
Mostra Tutti

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana

Frontiere della Vita (1998)

Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana Antonio García-Bellido (Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna) I metazoi presentano un'enorme [...] Arias A., Bate M., Cold Spring Harbor, Cold Spring Harbor Laboratory Press, pp. 747-842. CONWAY MORRIS, S. (1993) The fossil record and the early evolution of the Metazoa. Nature, 361, 219-225. CONWAY MORRIS, S. (1994) Early Metazoan evolution: first ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 202
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali