SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] raffigurato con i pennelli, la tavolozza dei colori e un libro che verosimilmente allude al suo trattato sulla vera natura dei fossili (Martinelli, 1978, p. 600).
Della sua famiglia di origine si conoscono i nomi del padre, Giovanni, notaio, e di due ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci dell'ordine dei Dipnoi, sezione Monopneumoni, famiglia Ceratodontidae; più precisamente suddiviso nei due generi: Ceratodus, rappresentato esclusivamente da specie fossili del Mesozoico [...] sono più piccole.
Bibl.: R. Semon, Zoolog. Forschungsreisen in Australien und dem Malayschen Archypel, I: Ceratodus, Iena 1893. Per le specie fossili: L.C. Miall, in Paleont. Soc., Londra 1878; K.A. Zittel, in Sitzungsber. der k. bayer. Akad. d. wiss ...
Leggi Tutto
Ingegnere e geologo italiano (Roma 1852 - ivi 1921), fu prof. di geologia e mineralogia nella Scuola d'applicazione degli ingegneri in Roma. Autore di studî geopaleontologici, con particolare riguardo [...] a località del Lazio, delle quali descrisse minerali e resti fossili, specialmente di Mammiferi e Molluschi. ...
Leggi Tutto
Testudinidi Famiglia di Rettili Cheloni palustri e terrestri, con piastrone in genere grande e largamente saldato con lo scudo. Vi appartengono 11 generi diffusi in tutte le regioni del globo, tranne l’Australia [...] e la Papuasia. Alcune forme sono fossili a partire dall’Eocene. ...
Leggi Tutto
Molluschi estinti che costituiscono un sottordine di Cefalopodi Dibranchiati e, insieme con i sepioidea e con i Teuthoidea, formano l'ordine dei Decapodi. Si presentano fossili dal Triassico e si estinguono [...] 'altra forma e struttura, pure, spesso, vi si distingue un rudimento del cono concamerato, che più evidentemente è sviluppato presso generi fossili i quali servono a colmare la lacuna tra i Belemnoidei e i recenti gruppi dei Decapodi. Sono questi gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] 'École Normale, e Alexandre Brongniart, anch'egli professore di storia naturale, nell'area intorno a Parigi.
Nemmeno l'uso di fossili per identificare le formazioni era però scevro da problemi e anche in questo caso il dibattito fiorì. Come le specie ...
Leggi Tutto
sismotorbidite In sedimentologia, strato torbiditico di notevole spessore (15-20 m), volume (può raggiungere e superare i 100 km3) ed estensione areale (anche fino a 100-150 km2), che si può rinvenire [...] nei bacini sedimentari profondi sia attuali sia fossili; la sua formazione è legata a flussi gravitativi catastrofici innescati da terremoti, lungo i margini tettonicamente attivi dei predetti bacini. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi; hanno conchiglia robusta (v. fig.), madreperlacea, conica, turbinata o eliciforme, entro cui spesso si installano i paguri. Marini, vivono [...] su fondi rocciosi del litorale. Comprendono parecchie centinaia di specie, di cui molte fossili (dal Cambriano in poi). ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] talvolta anche tra le rocce del Terziario e non è esclusiva del Cretaceo. Dal 1816 al ’22 egli aveva raccolto Echinidi fossili del Terziario, descrivendone più di quaranta specie. E si può ben dire che i suoi interessi furono assai ampi nello stesso ...
Leggi Tutto
Ingegnere e mineralogista (Berna 1809 - Saint-Montant, presso Beaucaire, 1883); direttore dell'École des mines a St.-Étienne, autore di originali ricerche su alcuni minerali di ferro e di manganese; a [...] G. si deve anche un sistema di classificazione dei carboni fossili. ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...