Sito paleoantropologico della Repubblica di Georgia datato circa 1,7 milioni di anni fa, dove scavi effettuati a partire dal 1991 hanno fornito resti di ominidi associati a industria litica datati 1,7 [...] milioni di anni. I fossili sono attribuiti a discendenti emersi dal gruppo di H. ergaster e il giacimento di D. si presenta come punto di arrivo di una ondata migratoria dall’Africa. ...
Leggi Tutto
STIGMARIA
Paolo Principi
. Denominazione generica stabilita da A. Brongniart per indicare gli organi sotterranei o "radici" delle Bothrodendracee, delle Lepidodendracee e delle Sigillariacee, i quali, [...] allo stato di modelli o di impronte, sono tra i fossili più comuni del Carbonico medio, particolarmente nelle argille sottostanti ai banchi di litantrace, chiamate appunto "argille a Stigmaria". Negli esemplari completi l'asse principale si divide in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] storico- economico. I materiali archeobotanici si possono rinvenire in situ, come ad esempio le parti basali ancora radicate di tronchi fossili tardowürmiani di Fornaci di Revine (Vicenza) o quelli dell'età del Rame di Sant'Ilario d'Enza (Reggio nell ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo (Firenze 1882 - Orciatico 1938), professore di geologia nelle univ. di Cagliari, Modena e Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1935). Fra i suoi numerosi studî geopaleontologici risultano [...] particolarmente importanti quelli sul Neogene veneto, sugli Echinidi fossili e sulla geologia della Somalia, della Libia e dell'Etiopia occidentale. Condusse (1913 e 1924) due campagne di studio in Somalia. A lui si deve anche un Saggio di una carta ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi, che comprende circa 25 generi, il più importante dei quali è Voluta, e numerose specie, diffuse di preferenza nei mari caldi dell’Australia [...] e della Nuova Zelanda. Hanno conchiglia ovoide, subcilindrica, fusiforme. Fossili a partire dal Cenomaniano. ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] e. su scala industriale, sia per la diretta utilizzazione come materie prime nell'industria chimica. Esse sono: i combustibili fossili (lignite, carbone, petrolio e gas naturale), l'e. idraulica, l'e. nucleare, l'e. geotermica, e soddisfano nel loro ...
Leggi Tutto
TORTONIANO
Maria Piazza
. Piano geologico appartenente al periodo Neogenico medio introdotto da Mayer-Eymar (1857), tipico nei depositi di Stazzano, Sant'Agata nei dintorni di Tortona. Terreni costituiti [...] di marne sabbioso-argillose grigio-bluastre estremamente ricche di fossili e somiglianti alle argille (Tegel) del Baden. Il Tortoniano è anche considerato sottopiano del Vindoboniano con l'Elveziano, dal quale non è facilmente separabile e del ...
Leggi Tutto
PORTIS, Alessandro
Marco Pantaloni
PORTIS, Alessandro. – Nacque a Torino il 17 gennaio 1853, da Luigi, avvocato, e da Giuliana Malinverni.
Dopo aver compiuto gli studi classici, seguendo una sua innata [...] a Göttingen, poi a Monaco di Baviera, Basilea, Parigi; in questo periodo pubblicò un lavoro sui batraci fossili (Ueber Fossile Schildkröten aus dem Kimmeridge von Hannover, in Palaeontographica, XXV (1878), pp. 125-140) che ricevette la medaglia ...
Leggi Tutto
CCS
– Sigla di Carbon capture and storage, con cui si intende un complesso di tecnologie integrate in filiera finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione [...] di energia elettrica da fonti fossili e nell’operatività di impianti industriali quali raffinerie, cementifici e centri siderurgici. La tecnica CCS si articola in tre fasi: cattura, trasporto e stoccaggio. Nella cattura la CO2 viene separata con l’ ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] il commercio della polvere ricavata dal corno, che nella medicina tradizionale orientale è considerato un afrodisiaco.
I Rinocerotidi fossili sono comparsi, con le loro forme più antiche, nell’Eocene medio europeo e nell’Eocene superiore dell’America ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...