• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2013 risultati
Tutti i risultati [2013]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

ODONTOCETI

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOCETI (dal gr. ὀδούς "dente" e κῆτος "balena") Sottordine di Cetacei chiamati anche Denticeti o Cetodonti, che, contrariamente ai Misticeti o Mistacoceti, sono provvisti di denti bene sviluppati [...] anche allo stato adulto. Comprendono, oltre gli Zeuglodonti fossili, i Delfinidi, i Delfinatteridi, gli Zifioidi, i Fiseteridi (Capodoglio) e altre famiglie. ... Leggi Tutto
TAGS: DELFINIDI – MISTICETI – CETACEI – BALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOCETI (1)
Mostra Tutti

FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

XXI Secolo (2010)

Fonti di energia rinnovabili Maurizio Masi La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] ragionevoli sulle loro riserve indicano che le fonti fossili non avrebbero difficoltà a provvedere alla domanda energetica essere prossime alla competitività economica con le fonti di natura fossile. Tale sviluppo è stato guidato dall’eolico e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Bivalvi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] ). Unionidi e Cicladidi sono esclusivamente d’acqua dolce. I B. hanno molta importanza per la paleontologia. Compaiono fossili fin dal Cambriano, hanno ampia diffusione nel Silurico e nel Devonico. Nel Cretaceo compaiono le Ippuriti. Molte specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivalvi (1)
Mostra Tutti

Calicoteri

Enciclopedia on line

Mammiferi Perissodattili, sottordine Ancilopoda, superfamiglia Chalicotherioidea. Le forme iniziali sono vicine ad Hyracotherium. Di statura superiore al cavallo, denti bunoselenodonti (➔ Bunodonti), arti [...] tridattili con falangi ungulate, arti posteriori più corti (v. fig.). Dal Terziario al Pleistocene, fossili presenti in America Settentrionale, Europa e Asia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PERISSODATTILI – PLEISTOCENE – MAMMIFERI – TERZIARIO – FOSSILI

Dicksoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci arborescenti tropicali, diffuse nell’emisfero australe, con aspetto esteriore simile a quello delle palme; vi sono compresi i generi Cibotium e Dicksonia. Alcune sono coltivate come piante [...] ornamentali. Le D. sono i primi rappresentanti fossili nel Lias. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FELCI

IL NUCLEARE: RISCHI E BENEFICI

XXI Secolo (2010)

Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] Infine, è possibile ipotizzare il ritorno a un uso generalizzato del carbone e lo sfruttamento di nuove risorse di combustibili fossili come gli idrati di metano e/o gli scisti bituminosi. Per una valutazione del quadro energetico, si aggiunga che l ... Leggi Tutto

nautilo

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi della sottoclasse Nautiloidei, comprendente 3 o 4 ordini con numerose famiglie, tutte estinte tranne i Nautilidi, rappresentati dai generi viventi Nautilus (5 specie) [...] e Allonautilus (2 specie). Le forme fossili (la cui conchiglia misurava anche 2 m) compaiono nel Cambriano inferiore e raggiungono la massima diffusione nel Siluriano (fig. 1 e 2). Nautilus pompilius è la specie più nota; diffuso negli oceani Indiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – SILURIANO – MOLLUSCHI – SPECIE

cataclismi, teoria dei

Enciclopedia on line

Teoria ideata da G. Cuvier (Discours sur les révolutions de la surface du globe, 1815) per spiegare, senza contraddire il dogma della creazione, la trasformazione successiva dei viventi e la modificazione [...] dell’organizzazione attestata dai resti fossili. Nella storia della Terra vi sarebbero stati alcuni subitanei e violenti sconvolgimenti (c. o catastrofi) della crosta terrestre, determinatisi in periodi successivi, accompagnati da alterne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CROSTA TERRESTRE

ODONTOLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOLITE (dal gr. ὀδούς "dente" e λίϑος "pietra") Luigi COLOMBA Si dà questo nome a una sostanza di origine organica che per il suo aspetto rassomiglia alla turchese (v.). Essa è costituita da frammenti [...] di ossa fossili rivestiti da patine di tinta azzurro-verdastra dovuta a un fosfato di ferro. Si distingue facilmente dalla vera turchese perché non dà le reazioni del rame e perché trattata con acido dà effervescenza per la presenza di carbonato di ... Leggi Tutto

ISSEL, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Arturo Nicoletta Morello Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] Liguria, in Effemeridi della Società di letture e conversazioni scientifiche di Genova, n.s., 1874, pp. 260-263; Su certi fossili umani trovati nella marna di Savona, ibid., pp. 355-358; Sul ritrovamento di uno scheletro umano nelle caverne di Finale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 202
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali