• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2013 risultati
Tutti i risultati [2013]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

elefante

Enciclopedia on line

Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] di chiaro, gli e. bianchi, sono venerati. I primi Elefantidi fossili sono del Pliocene inferiore dell’Africa (per es., Primelephas). Da adulto era alto 90 cm. Il ritrovamento di crani fossili di questa specie originò forse la leggenda dei Ciclopi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – FORESTE PLUVIALI – ORBITA OCULARE – PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elefante (1)
Mostra Tutti

Woodward, John

Enciclopedia on line

Naturalista (n. nel Derbyshire 1665 - m. Londra 1728). Prof. di medicina presso il Gresham College di Londra, i suoi interessi spaziarono in varî campi (paleontologia, fisiologia generale, geologia, terapeutica). [...] Sostenne l'azione diluviana dei fossili. Tra le opere: The state of physics and of diseases (1718); An attempt toward a natural history of the fossils of England (post., 1729). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

glossopetra

Enciclopedia on line

Nome usato da Plinio per indicare le aeroliti (meteoriti) a forma allungata, che si riteneva cadessero nelle notti senza luna e avessero la proprietà, se usate come amuleti, di ridare la memoria. Con lo [...] stesso nome si indicarono anche diversi fossili. N. Stenone (1669) dimostrò che le glossopetrae melitenses (trovate a Malta) sono denti di squali fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – PALEONTOLOGIA
TAGS: SQUALI

Batoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci cartilaginei, detti anche Raiformi, della classe Condroitti, caratterizzati da corpo di forma discoidale o rombica; pinne pettorali enormemente espanse e confluenti con i margini del capo; [...] fessure branchiali aperte sulla faccia ventrale; spiracolo grande, semilunare. Comprende specie fossili e viventi. Vi appartengono le famiglie: Pristidi, Rinobatidi, Raidi (➔ razza), Urolofidi (fossili), Torpedinidi (➔ torpedine), Dasiatidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTI – DASIATIDI – RAIFORMI – SPECIE

Cambriano

Enciclopedia on line

Geologia Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale [...] le tre suddivisioni derivano da località dello Stato di New York, i cui terreni sono rinomati per la conservazione dei fossili. In Europa il C. fossilifero è presente, oltre che nel Galles, anche in Scozia, Irlanda, nella zona periferica dello Scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA PALEOZOICA – PRECAMBRIANI – INVERTEBRATI – BRACHIOPODI – OROGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambriano (2)
Mostra Tutti

Gnatostomi

Enciclopedia on line

Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] . È comunque errato ritenere che i Condroitti rappresentino un passaggio evolutivo precedente agli Osteitti, in quanto i più antichi fossili di questi ultimi precedono di circa 100 milioni di anni quelli di molti Condroitti, che sono in ogni caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – PESCI OSSEI – ECHINODERMI – CEFALASPIDI – ETEROSTRACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti

FORESTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Lodovico Nicoletta Morello Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] e di Paderno e i lorofossili, in Rend. dell'Acc. delle scienze di Bologna, 1877-78, pp. 26-36; Contribuzione alla conchiologia fossile italiana, I, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Bologna, s. 3, X (1879), pp. 111-129; Dell'ostrea Cochlear (Poli) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anfibi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] di un numero di vertebre variabile, da 300 (Apodi) a 10 (Anuri) e anche meno. Le costole, sviluppate negli A. fossili, sono assai ridotte in quelli viventi e non sono saldate allo sterno. Negli Urodeli il cinto scapolare è costituito da scapola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA LINFATICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfibi (3)
Mostra Tutti

Mòro, Antonio Lazzaro

Enciclopedia on line

Naturalista (S. Vito al Tagliamento 1687 - ivi 1764), abate; autore di un trattato De' crostacei e degli altri marini corpi che si truovano su' monti (1740), nel quale espose e sviluppò l'idea che i fossili [...] fossero esseri vissuti là dove oggi si trovano, ma che i rispettivi depositi, ora montuosi, siano stati sollevati da azioni sismo-vulcaniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIAMENTO – CROSTACEI

D'Erasmo, Geremia

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo italiano (Carbonara, Bari, 1887 - Napoli 1962), prof. di geologia dal 1931, insegnò all'univ. di Napoli. Fu socio nazionale dei Lincei (1953). Si occupò principalmente di ricerche [...] paleontologiche sui Vertebrati, specialmente sui Pesci fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONARA, BARI – PALEONTOLOGO – VERTEBRATI – GEOLOGIA – FOSSILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 202
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali