. Famiglia di Gasteropodi Polmonati del sottordine degli Stilommatofori.
Il corpo dei Bulimidi ha in genere grande somiglianza con quello delle Helix.
La famiglia comprende diversi generi, alcuni dei quali [...] si trovano fossili nell'Eocene. Citeremo il genere Bulinus Scopoli 1787, che comprende tutte specie esotiche, diffuse soprattutto nelle zone tropicali dell'Africa, dell'Asia e dell'America. Vivono presso i corsi d'acqua o nelle foreste umide, e hanno ...
Leggi Tutto
GANOCEFALI (dal greco γάνος "splendore" e κεϕαλή "capo"; lat. Ganocephala)
Edoardo Zavattari
Voce, non più usata nelle moderne classificazioni, con la quale sono stati chiamati da alcuni autori gli Stegocefali [...] temnospondili.
Sono tutti fossili distribuiti dal Carbonico inferiore al Triassico (v. anfibî, III, p. 267). ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1799) di Gasteropodi Prosobranchi marini (sottordine Monotocardi) della famiglia Cancellaridi. Appartiene alla fauna del Mediterraneo, come forma litoranea, la Cancellaria cancellata Lam. [...] Le specie fossili sono numerose (circa 100) e compaiono nel Cretacico superiore. ...
Leggi Tutto
Xenoforidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi, con conchiglia conica, larga, che porta per lo più aderenti corpi estranei (pietre, conchiglie ecc.). Comprende l’unico genere Xenophora, con [...] poche specie dei mari caldi e forme fossili del Cenomaniano/Turoniano. ...
Leggi Tutto
Paleontologo e chimico (Lovanio 1809 - Liegi 1887), prof. di chimica e, dal 1876, di paleontologia all'università di Liegi. Autore di numerosi lavori di paleontologia, fra cui specialmente importanti le [...] memorie che descrivono i fossili del Carbonifero. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] le ricerche sulla geologia del Piemonte, gli studi di glaciologia e di paleontologia e si occupò della sua collezione di fossili e minerali. Nel 1854 fu chiamato dal Sella, allora professore di geometria, all'Istituto tecnico (fondato nel 1846 dal re ...
Leggi Tutto
In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] organismi attualmente viventi; gli altri comprendono solo forme fossili, ampiamente rappresentate nel Mesozoico.
Le Cicadofite da alcuni autori sono considerate come ordine Cicadali, da altri come classe Cicadine. A prescindere dal valore ...
Leggi Tutto
Calcare detritico a grana media, composto da frammenti calcarei di dimensioni comprese tra 2 mm e 1/16 di mm, con cemento frequentemente calcareo. Gli inclusi possono essere costituiti da impalcature frammentarie [...] di organismi fossili ( biocalcareniti) o da elementi calcarei litoidi ( litocalcareniti). ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] ultimo molare superiore destro, trovato negli strati di Siwālik e descritto dal Pilgrim nel 1915.
10° Sivapiteco (Sivapithecus). Questo fossile suscitò molto scalpore, giacché fu presentato come un uomo del Miocene, vale a dire di un tempo di cui non ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo italiano (Camerino 1855 - Pisa 1928); professore nell'università di Pisa. Contribuì al rilevamento della carta geologica d'Italia; la sua vasta produzione scientifica riguarda specialmente [...] le rocce dell'Appennino centrale, i fossili mesozoici di varie regioni italiane, problemi di geologia applicata e geoidrologia. A lui si deve anche un trattato di stratimetria e idrologia (Manuale di geologia tecnica, 1928). ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...