Attributo di alcuni Rettili, nei quali i denti sono fissati sul margine delle mascelle.
Tale carattere si riscontra sia in rettili fossili (es. Acrosaurus), sia in rettili viventi (p. es. gli Uromastici), [...] appartenenti anche a gruppi assai diversi, di modo che esso non può servire come carattere di classificazione naturale ...
Leggi Tutto
Nome di un ordine di Echinidi, della sottoclasse Palechinoidea (Haeckel, 1886), istituito dallo Zittel, per quegli echinidi fossili caratterizzati dagl'interambulacri formati di una sola serie di piastre, [...] mentre tutti gli altri ne hanno due. L'ordine comprende l'unico genere Bothriocidaris, istituito da Eichwald nel 1860, con poche specie, provenienti tutte dal Silurico inferiore dell'Estonia. La specie ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Lockport, New York, 1831 - New Haven, Connecticut, 1899), prof. alla Yale University di New Haven. Compì molte spedizioni in varie regioni dell'America Settentrionale e fece numerose importanti [...] scoperte di resti fossili di Vertebrati (pterodattili, uccelli provvisti di denti del Cretaceo, mosasauri, titanoterî, ecc.); a lui si deve una famosa monografia sui dinosauri. ...
Leggi Tutto
Carbon Capture and Storage (CCS)
Carbon Capture and Storage (CCS) Complesso di tecnologie finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione di energia elettrica [...] da fonti fossili e nell’operatività di impianti industriali quali raffinerie, cementifici e centri siderurgici.
La tecnica CCS si articola in 3 fasi: cattura, trasporto e stoccaggio. Nella cattura, la CO2 viene separata con l’ausilio di tecnologie ...
Leggi Tutto
Anatomico e paleontologo olandese (Eysden 1858 - Haarlem 1940), professore ad Amsterdam fino al 1929, eseguì esplorazioni paleontologiche a Sumatra e a Giava, e in quest'ultima isola scoprì (1890-92) i [...] famosi resti fossili del pitecantropo. ...
Leggi Tutto
Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] rinvenuti nel Turkestan. Allevato abbondantemente in Cina, è probabile che di qui si sia diffuso in Asia. In Europa occidentale la domesticazione del m. si fa risalire al periodo neolitico.
Il m. ha cranio ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cagliari (18,7 km2 con 547 ab. nel 2008). La località è nota ai paleontologi perché, per la prima volta in Italia, vi furono trovati e studiati i primi fossili (Graptoliti) del periodo [...] geologico siluriano ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] è emesso dal tubo di scappamento. Se si considerano le emissioni globali, l'IEA calcola che nel 2003 l'utilizzo dei combustibili fossili abbia prodotto 24.983 miliardi di tonnellate di anidride carbonica, di cui il 40,8% era legato al petrolio, il 38 ...
Leggi Tutto
GIGANTOSTRACI (lat. scient. Gigantostraca, dal gr. γίγας "gigante" e ὄστρακον "guscio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Ordine est;nto di Artropodi, della classe Merostomata (v. merostomi), stabilito da E. [...] Haeckel, per quelle forme fossili dal corpo stretto e allungato, rivestito da un integumento calcareo chitinoso sottile, squamoso, a cefalotorace, che sulla faccia superiore porta due grandi occhi laterali, talora faccettati, e due ocelli e sulla ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi, ricca di generi e di specie. Tanto nelle forme viventi che in quelle fossili si nota una conchiglia turricolata, varicosa, tubercolata, [...] costulata o spinosa, con giri numerosi. L'apertura è piccola, canalicolata anteriormente, chiusa da un opercolo corneo, a nucleo centrale o sublaterale. I principali generi della famiglia sono: Triforis ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...