Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] 2005: Carroll, Sean B., Endless forms most beautiful, New York, Norton, 2005.
Conway Morris 1993: Conway Morris, Simon, The fossil record and the early evolution of the Metazoa, "Nature", 361, 1993, pp. 219-225.
Davidson, Erwin 2006: Davidson, Eric ...
Leggi Tutto
PSAMMECHINUS (dal gr. ψάμμος "sabbia" e ἐχῖνος "riccio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Echinide regolare, della famiglia Olophimidae, della sezione Oligoporidi, stabilito dall'Agassiz nel 1846 [...] per quegli Echinidi fossili e viventi, a guscio emisferico, a largo peristoma con deboli intacchi branchiali, a membrana scagliosa.
Il genere è antichissimo: comparve nel Cretacico inferiore e raggiunse il massimo sviluppo nel Miocenico; nei mari ...
Leggi Tutto
Medico e geologo (Lewes 1790 - Londra 1852). Esercitò la professione medica a Londra, occupandosi specialmente di ostetricia e di medicina legale. Si dedicò anche alla geologia, raccogliendo un'importante [...] collezione di fossili che poi vendette al British Museum. ...
Leggi Tutto
fossilizzazióne In geologia, processo (mineralizzazione, incrostazione, mummificazione, inglobamento, carbonizzazione) in seguito al quale resti di organismi animali e vegetali o tracce degli stessi possono [...] conservarsi nei sedimenti della crosta terrestre divenendo fossili (➔ anche fossile). ...
Leggi Tutto
Dinosauri
Anna Loy
Gli antichi dominatori del Pianeta
I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] " e sauros "lucertola") fu coniato nel 1842 dallo studioso inglese Richard Owen. A quel tempo si conoscevano solo tre Dinosauri fossili, tra cui una specie di Iguanodon: le prime ricostruzioni ce lo mostrano con un corno sul naso, ma oggi sappiamo ...
Leggi Tutto
Località del medio corso dell’Awash (Etiopia), che ha restituito resti di una nuova specie di Australopiteco (➔) denominata Australopithecus garhi e datata a 2,5 milioni di anni fa, associata a fossili [...] di fauna con tracce di tagli intenzionali prodotti da strumenti litici ...
Leggi Tutto
SCHLOTHEIM, Ernst Friedrich von
Maria Piazza
Paleontologo tedesco, nato ad Almenhausen (Turingia) il 2 aprile 1774, morto a Gotha il 28 marzo 1832. Studiò giurisprudenza; fu cancelliere privato, conservatore [...] opera è Die Petrefaktenkunde auf ihrem jetzigen Standpunkte (Gotha 1820 con atlante, 1822), in cui descrisse numerosi e importanti fossili di animali e di vegetali. Fu tra i primi paleontologi a introdurre l'uso della nomenclatura binomia per i ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] sistema solare primordiale. L'età dei primi fossili terrestri appartenenti a organismi unicellulari indica che la mesi (Toon et al., 1994).
Dal momento che le impronte fossili terrestri dimostrano chiaramente che la vita sulla Terra cominciò più di 3 ...
Leggi Tutto
Superclasse di Vertebrati privi di mandibola. Le arcate faringee degli A. non sono modificate in strutture articolate atte alla presa. Comprendono le classi attuali degli Eterostraci (➔) e dei Cefalaspidi [...] (➔) e le classi fossili degli Pteraspidi (➔) e dei Paleospondili (➔). ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato in Alessano (Lecce) il 26 agosto 1787, morto il 27 novembre 1867. Si laureò in medicina nel 1810, a Salerno. Insegnò dapprima fisica, astronomia e chimica sperimentale nel R. collegio di [...] venne sciolta. Continuò tuttavia a lavorare, gettando le basi della paleontologia dell'Italia meridionale con lo studio dei pesci fossili. Gli avvenimenti del 1860 lo richiamarono alla cattedra, alla quale, per l'età sua avanzata, rinunciò. Fu eletto ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...