• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2013 risultati
Tutti i risultati [2013]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

orittognosia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

orittognosia orittognosìa (od orittologìa)[Comp. del gr. oryktós "scavato" e -gnosia (o -logia)] [STF] [GFS] Nella geologia, termine usato in passato per indicare la disciplina che studia i fossili per [...] trarre da essi informazioni geologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Lantian

Enciclopedia on line

Città della Cina (prov. di Shaanxi), nella regione settentrionale dei Monti Qinling. Dai siti di Gongwangling e Chenijawo situati nei suoi pressi provengono alcuni tra i più antichi fossili di ominidi [...] cinesi. Alla scoperta di una mandibola di Homo erectus a Chenjiawo (1963) seguì il ritrovamento di una calotta cranica e di altre ossa di erectus a Gongwangling (1964), dove in seguito furono rinvenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ASIA
TAGS: MANDIBOLA – SHAANXI – OMINIDI – CINA

Lagerheim, Nils Gustaf

Enciclopedia on line

Botanico svedese (Stoccolma 1860 - ivi 1926). Prof. di botanica a Stoccolma (dal 1895), pubblicò importanti lavori di cecidiologia, algologia e micologia. Fu uno dei primi a studiare i pollini fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MICOLOGIA – BOTANICA

Imperato, Ferrante

Enciclopedia on line

Farmacista napoletano (1550 circa - 1631 circa); organizzò un museo di storia naturale e fondò un giardino botanico. La sua opera Dell'historia naturale libri XXVIII (1599) è un catalogo ragionato di minerali, [...] , animali e piante. Nel De fossilibus (1610), I. sostenne la vera natura dei fossili contro le opinioni allora in voga, e nel Discorso sopra le mutazioni dei paesi (post., 1672) cercò di spiegare i fenomeni che possono portare a commovimenti e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ringiculidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi; hanno conchiglia priva di opercolo, breve, ventricosa, con elice conica, acuta. Comprende il solo genere Ringicula, con numerose specie di mari caldi e [...] temperati. Fossili dal Terziario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

Il bioetanolo brasiliano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il bioetanolo è un carburante liquido ottenuto dalla biomassa e il suo attuale sviluppo si deve, principalmente, alla necessità di trovare sostituti ai carburanti derivati da fonti fossili, come la benzina [...] e il gasolio. Il suo utilizzo è mirato principalmente a coprire i bisogni nel settore dei trasporti, dato che è quello che contribuisce in maniera più significativa alle emissioni di gas a effetto serra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: EFFETTO SERRA – BIOCARBURANTE – STATI UNITI – BIOMASSA – PETROLIO

Ginkgofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] pianta. Anche la maturazione del seme si verifica a terra e dura a lungo. La specie Ginkgo biloba è un vero e proprio fossile vivente; originaria della Cina, è spesso coltivata per ornamento anche in Italia. È un albero alto sino a 30 m, con canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – IMPOLLINAZIONE – GINKGO BILOBA – ANTIOSSIDANTI – BRACHIBLASTO

Ceprano

Enciclopedia on line

Ceprano Comune della prov. di Frosinone (37,9 km2 con 8465 ab. nel 2008). Nei pressi di C. nel 1994, nel corso di scavi sul territorio, sono stati rinvenuti resti fossili ricostruiti nel cranio attribuito a un [...] Homo erectus, vissuto nel Paleolitico inferiore ( uomo di C.). La sua datazione su base geologica è di 800.000 anni, estensibile fino a 900.000 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: PALEOLITICO – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceprano (2)
Mostra Tutti

SIRICIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRICIDI (lat. scient. Siricidae o Uroceridae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri Sinfiti di media o grande statura e con corpo cilindrico, che sono molto affini ai più antichi Imenotteri fossili. Ricordiamo [...] il grande Sirex agas giallo-nero, l'azzurro Paururus juvencus, il nero Kens spectrum, ecc. La femmina conficca profondamente le uova, isolate, nel legno degli alberi per mezzo della terebra, iniettandovi ... Leggi Tutto

Cretaceo

Enciclopedia on line

In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] Belemniti e Ammoniti; nelle facies di piattaforma carbonatica compaiono le Rudiste, grandi Bivalvi aberranti e importanti come fossili guida, alcune nuove famiglie di Coralli coloniali e le Nerinee (Gasteropodi). Fra i Vertebrati dominano i Pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SEDIMENTAZIONE – ERA MESOZOICA – FORAMINIFERI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cretaceo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 202
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali