• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2013 risultati
Tutti i risultati [2013]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

Séra, Gioacchino Leo

Enciclopedia on line

Antropologo (Roma 1878 - Firenze 1960), prof. (dal 1927) di antropologia nell'univ. di Napoli; si è dedicato principalmente a problemi razziali sia con lo studio delle forme fossili, sia con ricerche su [...] conformazioni e caratteri particolari delle razze viventi, la cui morfologia egli ritiene prevalentemente determinata dall'ambiente naturale. Fra i suoi scritti: Sul significato della platicefalia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Séra, Gioacchino Leo (1)
Mostra Tutti

calcirudite

Enciclopedia on line

Calcare detritico grossolano composto da frammenti calcarei di dimensioni singole maggiori di 2 mm, con cemento frequentemente calcareo. Gli inclusi possono essere costituiti da impalcature frammentarie [...] di organismi fossili o da elementi calcarei litoidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CALCARE

Aplomi

Enciclopedia on line

Secondo alcune classificazioni, ordine di Pesci Teleostei privi di ossa di Weber e muniti di vescica natatoria comunicante con l’intestino; hanno pinne senza spine. Comprende i Crossognatidi (fossili), [...] Esocidi, Umbridi e Dallidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – TELEOSTEI – ESOCIDI

ammoniti

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] guscio hanno molta importanza per lo studio della sistematica e dell’evoluzione delle a. poiché sono sempre visibili nel fossile: sia sulla conchiglia sia, in assenza del guscio, impresse sul modello interno. Nei rappresentanti più antichi, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – TETRABRANCHIATI – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniti (1)
Mostra Tutti

Trionichidi

Enciclopedia on line

Trionichidi Famiglia di Rettili Testudinati (v. fig.) con 6 generi e 22 specie di tartarughe delle acque dolci dell’Asia, Africa e America Settentrionale, e parecchi fossili europei e asiatici. Hanno carapace [...] e piastrone privi di placche cornee, muso molto allungato, arti palmati con sole tre dita interne munite di unghie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUDINATI – RETTILI – FOSSILI – AFRICA – SPECIE

ipermorfismo

Enciclopedia on line

Sviluppo esagerato o apparentemente disarmonico di alcuni organi o parti del corpo che si osserva in alcune specie animali, come l’enorme sviluppo dei palchi di alcuni cervi fossili, delle mandibole dei [...] maschi dei Lucanidi, di varie strutture chitinose sul capo, sul torace, sulle appendici di vari Emitteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHITINOSE – EMITTERI – LUCANIDI – SPECIE

COKE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base. A ciò si è giunti da un lato cercando [...] consumo di coke, di gas e dei sottoprodotti ha portato, favorito dalla perfetta conoscenza delle caratteristiche dei varî carboni fossili e quindi dei coke prodotti, all'impianto di grandi cokerie a ciclo rapido di distillazione, capaci di produrre ... Leggi Tutto
TAGS: RICUPERO DEL CALORE – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO DI SODIO – CARBONI FOSSILI – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COKE (11)
Mostra Tutti

ACTEONIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, sottordine dei Tettibranchi, di cui alcune specie, appartenenti al genere Actaeon Montf., vivono nel Mediterraneo. Acteonidi fossili trovansi nel Triassico [...] e nel Carbonico ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – MEDITERRANEO – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – TRIASSICO

La geologia e le prime teorie della Terra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] si occupano di rocce, minerali, vulcani, monti e strati, ai quali solo più tardi verranno stabilmente associati i fossili in qualità di indicatori stratigrafici. Le teorie della Terra Per tutta la prima metà del Settecento le teorie della Terra ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] come nelle sue opere non si trova mai una chiara esposizione della successione delle forme nel tempo geologico. Inoltre, i fossili hanno un peso molto scarso tra gli argomenti addotti a sostegno della sua teoria dei meccanismi evolutivi. Non è chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 202
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali