Rocce sedimentarie organogene, chiamate anche fosforiti. Sono delle fluoroapatiti carbonatiche, ricche in fosfati di calcio, più o meno fluorifere, derivate da resti inorganici di organismi fossili animali. [...] Hanno nel collofane il componente essenziale; si formano in ambienti marino-oceanici, in aree con ridotta sedimentazione e un alto tasso di produttività biologica, essenzialmente legata al fenomeno dell’upwelling. ...
Leggi Tutto
Ordine di Poriferi Demospongie; sono spugne silicee, con scheletro resistente per la riunione delle spicole modificate, i desmi, che formano un massiccio telaio. In prevalenza sono fossili, dal Cambriano [...] all’Olocene, particolarmente rappresentati nel Cretaceo ...
Leggi Tutto
SACCOCOMA (dal lat. saccus "sacco" e coma "chioma")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Genere di Crinoide dell'ordine dei Costata, istituito da L. Agassiz, per alcune forme fossili non pedunculate, a calice globuloso, [...] formato di 5 sottilissime e grandissime piastre radiali, munite nel mezzo di una costola longitudinale sporgente. Le 5 braccia si ramificano una sola volta. Siccome il calice era molto leggero, si deduce ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, con caratteri primitivi (due atri cardiaci, due branchie pennate). Hanno conchiglia a spirale, madreperlacea, incisa sul margine esterno. Comprende molti [...] generi fossili, dal Cambriano in poi. Le specie viventi sono comprese nel genere Pleurotomaria (mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche). ...
Leggi Tutto
Botanico francese (Loos-lès-Lille 1879 - Parigi 1944); prof. di anatomia vegetale al Muséum di Parigi, si occupò specialmente della morfologia e anatomia comparata delle piante fossili, in primo luogo [...] delle Pteridofite, nello studio delle quali introdusse il concetto del filloforo; utilizzando i dati anatomici, recò notevoli contributi alla filogenesi dei vegetali ...
Leggi Tutto
PROTEROTERIDI (dal gr. πρότερος "anteriore" e ϑηρίον "animale, fiera"; lat. scient. Proterotheridae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Mammiferi ungulati, istituita dall'Ameghino per quelle forme [...] fossili, col cranio a muso ristretto; orbite chiuse indietro; dentatura brachiodonta a corto diastema, con un solo paio di incisivi superiori e due paia inferiori; molari superiori a muraglia esterna a forma di W con una forte collina interna ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] in buon accordo con quelli ottenuti con il metodo del radiocarbonio. Con tale metodo è stato possibile effettuare la datazione di reperti fossili umani della massa di 2÷3 g, come ad esempio l'uomo rinvenuto nel livello 31 della Grotta di Maritza, l ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] sia coloniali sia isolate, fra cui abbondano Tetracoralli e Tabulati, delle Graptoliti, molte delle quali sono ottimi fossili guida, dei Brachiopodi, degli Echinodermi, dei Molluschi, notevoli per l’evoluzione dei Cefalopodi Nautiloidei e per la ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica dove sono riportate, con colori e simboli, le rocce affioranti in un territorio, le loro caratteristiche strutturali, spessore, giacitura, età, rapporti stratigrafici, giacimenti [...] minerali e fossili. ...
Leggi Tutto
Scalidi Famiglia (lo stesso che Epitonidi) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Mesogasteropodi con circa 40 generi e diverse centinaia di specie. Marini, carnivori; conchiglia turricolata, allungata [...] e perforata. Fossili dal Triassico. ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...