LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta")
Paolo Principi
La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] fossili: la maggior parte erano grandi alberi, alti fino quasi quaranta metri. Il genere Lepidodendron Sternberg, che si può assumere come tipo della famiglia, va dal Devoniano al Permiano e presenta una distribuzione cosmopolita; nelle flore permo- ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crinoidi dell'ordine Articulata, istituita dal de Loriol in onore di L. Bourguet (1678-1742), con forme fossili dal Triassico in poi e viventi, a calice piccolo, piriforme, composto di 5 placche [...] articoli cilindrici, alti, collegati per mezzo di articolazioni: la superficie articolare ha liste trasversali alte. Tra le forme fossili ricordiamo il genere Bourgueticrinus d'Orbigny del Cretacico e tra le viventi i generi Bythocrinus Doderlein e ...
Leggi Tutto
Nome d'una famiglia d'Artrodiri (v.) che comprende pesci fossili dei terreni devonici europei e nord-americani, con testa e parte anteriore del tronco rivestite di piastre ossee più o meno tubercolate. [...] Generi principali: Coccosteus Agassiz, Pachyosteus Jaekel, Brachydirus v. Koenen, Dimichthys Newberry, Diplognathhus Newberry, Titanichthys Newberry, ecc ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi. Il genere Donax ha conchiglia trigona, ovale o cuneiforme, inequilaterale; sifoni lunghi ineguali.
Nel Mediterraneo sono presenti Donax trunculus, Donax semistriatus. Fossili [...] dall’Eocene inferiore ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Tetrodonti Veneroidi. Specie marine litofaghe, che perforano le rocce calcaree. Petricola lithophaga (lunga 2 cm) è specie mediterranea. I P. compaiono fossili nel Cretaceo. ...
Leggi Tutto
PALEOBATRACI (dal gr. παλαιός "antico" e βάρταχοι "rane"; lat. scient. Palaeobatrachidae)
Edoardo Zavattari
Nome attribuito ad un aggruppamento non ben definito di Anfibî anuri fossili. Fra questi il [...] più noto è il gen. Palaeobatrachus, scoperto nelle ligniti mioceniche della Germania, e del quale è stata ritrovata tanto la forma adulta quanto il girino. Questo genere sembra assai prossimo ai Pelobatidi, ...
Leggi Tutto
. Centro industriale dell'Ungheria, posto nella parte nord-orientale del paese, 10 km a O di Miskolc. La presenza di combustibili fossili, ai quali si affiancano giacimenti di minerali di ferro, ha permesso [...] lo sviluppo d'una notevole industria siderurgica sia a Djósgyőr, dove è sorto di recente un grande altoforno, sia nelle vicine località di Salgótarjan e di Ózd. La produzione si aggira su un milione e ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] 'Archeano.
Introduzione
L'informazione paleobiologica è conservata sotto una varietà di forme, tra cui i fossili morfologici, i fossili chimici quali gli idrocarburi indicatori biologici, e le modalità di distribuzione degli isotopi, in particolare ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi in passato compresi nell’ordine degli Xenartri; il gruppo vivente più affine ai F. sono i Carnivori (➔ Fere). L’ordine comprende forme fossili, presenti dal Miocene, e l’unica famiglia [...] vivente dei Manidi, con il solo genere Manis (➔ pangolino) ...
Leggi Tutto
È una ricca famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi. Comprende diversi generi, con numerose specie viventi e fossili (Ovula, Pedicularia, Erato, Cypraea, ecc.), che hanno in comune [...] una conchigra ovale, a spira brevissima, spesso completamente coperta dall'ultimo giro, con uno strato vitreo alla superficie; l'apertura della conchiglia è involuta, stretta, terminata ai due estremi ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...