zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] procedimento elettrolitico sta via via imponendosi rispetto ai processi di riduzione termica a causa della crescente scarsità di carboni fossili da coke a basso prezzo. Quando si adotta la via elettrolitica, il prodotto dell’arrostimento (che in tal ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Scafopodi, comprendente il genere Dentalium. Conchiglia robusta, conica, aperta ai due estremi e senza opercolo. Vivono in tutti i mari. Compaiono fossili nell’Ordoviciano. ...
Leggi Tutto
Artiodattili Bunoselenodonti, provvisti di arti a 4 dita e denti in serie continua. Alcuni autori li attribuiscono agli Ancodonti o ai Tilopodi. Comprendono generi fossili europei, dall’Eocene inferiore [...] al Miocene inferiore ...
Leggi Tutto
È il nome di una sottofamiglia di Echinidi irregolari, fossili, ad apice diplocentrico, con piastre ocellari laterali anteriori esterne; ad ambulacri semplici, composti di placche biporifere. I generi [...] che vi appartengono formano due gruppi, secondo che il periprocto è o non è a contatto con le ocellari posteriori. Nel genere Disaster Agassiz è a contatto; nel sottogenere Tithonia Pomel ne è separato, ...
Leggi Tutto
MILIOLIDI (lat. scient. Miliolidae; dal lat. milium "biada")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Foraminiferi imperforati (Porcellanea), stabilita dal Carpenter, che comprende numerose forme fossili [...] e viventi. Le prime si trovano sin dal Paleozoico; le viventi abitano generalmente le acque basse, e solo poche le grandi profondità. Il guscio di natura calcarea, porcellanea, compatta, presenta talora ...
Leggi Tutto
biocarburante
s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] i costi industriali di produzione non rendono i b. competitivi rispetto ai corrispondenti derivati di petroliferi di origine fossile, sono stati adottati piani per incentivarne l’uso tramite agevolazioni fiscali: sulla base di questi piani, per es ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Padova 1811 - Pisa 1889), prof. di mineralogia e geologia all'univ. di Pisa; socio nazionale dei Lincei (1875). Si occupò particolarmente della geologia della Toscana e di ricerche su fossili [...] d'ogni parte d'Italia; di particolare importanza l'illustrazione dei fossili della Sardegna, raccolti dal Lamarmora e studiati da M. (1857), e una monografia sui fossili del Rosso Ammonitico lombardo e dell'Appennino Centrale. ...
Leggi Tutto
A questa famiglia di pesci acantotteri abissali, molto rara nei nostri mari, sono ascritti numerosi avanzi fossili, riscontrati nei terreni dal Cretacico al Quaternario e riconoscibili per le vertebre [...] in numero di 24 a 30, per le pinne dorsale ed anale, fornite di raggi spinosi anteriori più o meno spaziati, per le ventrali con una sola spina e per le squamme cicloidi o ctenoidi che rivestono il tronco. ...
Leggi Tutto
biostratigrafico
biostratigràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bio- e stratigrafia] [GFS] Che ha relazione con la biostratigrafia, ramo della geologia che considera la distribuzione dei fossili negli strati [...] del terreno, spec. a fini geocronologici e geoevolutivi. ◆ [GFS] Unità b.: nella geologia, un certo numero di strati formanti un insieme unitario in base a determinati elementi del loro contenuto in fossili. ...
Leggi Tutto
In geologia è il piano che segna il limite superiore dcl Nummulitico superiore. È ricchissimo di fossili oligocenici con qualche rarissima forma miocenica (v. nummulitico). ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...