PROGANOIDI
Decio Vinciguerra
. Ordine di Pesci Ganoidi, il più prossimo agli Elasmobranchi, con i quali hanno molti caratteri comuni. Sono fossili del Silurico e del Devonico. Vi si comprendono le due [...] famiglie dei Diplacanthidi e Acanthodicti; la prima con due pinne dorsali e una serie di spine laterali tra la pinna pettorale e la pelvica, la seconda con una sola dorsale e con le spine laterali assenti ...
Leggi Tutto
OEROPSIDI (lat. scient. Oëropsidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Spatangoidi (v. echinoidi), istituita dal Lambert nel 1896 per quegli echinidi fossili e viventi, ad apice diciclico e compatto, [...] ad ambulacri apetaloi di o subpetaloidi, a plastron variabile, ordinariamente amfisterno.
Essa è stata suddivisa in 2 sottofamiglie:1. Stenonasteridae, a plastron amfisterno rudimentale od ortosterno, ...
Leggi Tutto
Giacimento preistorico della Repubblica Sudafricana con sequenza stratigrafica compresa tra 200.000 e 200 anni fa. Vi sono stati rinvenuti resti fossili di Homo sapiens datati tra 115.000 e 90.000 anni [...] fa, che hanno avvalorato l’ipotesi della precoce presenza in Africa dell’uomo anatomicamente moderno ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] attaccati a un sostegno per mezzo di un peduncolo articolato, o per la faccia aborale (dorsale). I Blastoidi sono esclusivi delle formazioni paleozoiche. Hanno simmetria pentaradiata perfetta e sono provvisti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] formulò il concetto di 'zone' stratigrafiche, unità più piccole degli stadi, anch'esse distinguibili in base alla presenza di fossili caratteristici, anche se nella sua opera questo concetto non è ben definito.
La situazione in parte si chiarì grazie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] di specie di animali e di vegetali diversi" (Lamarck 1801a, p. 407).
Lamarck riconosce che "tra la gran quantità di fossili raccolti nelle diverse parti della Terra, c'è ancora soltanto un numero esiguo di specie i cui analoghi viventi o marini sono ...
Leggi Tutto
Naturalista (Saint-Zacharie, Varo, 1823 - Aix-en-Provence 1895). Svolse una straordinaria attività scientifica e si specializzò nello studio delle piante fossili. Delle sue numerose pubblicazioni si ricordano: [...] L'évolution du règne végétal (in collab. con A.-F. Marion, 1881-85), ardito tentativo di sintesi evoluzionistica; Le monde des plantes avant l'apparition de l'homme (1879) ...
Leggi Tutto
WERFENIANO
Maria Piazza
. Piano geologico del Trias inferiore a facies alpina, denominato dagli strati di Werfen (Salisburgo), corrispondente per facies e fossili al Servino lombardo (v. triassico, [...] periodo). Si divide in due sottopiani, l'inferiore di Siusi e il superiore di Campel ed equivale allo Scitico ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] 29 apr. 1941 a Montelupo Fiorentino.
Opere: Il Pliocene dei dintorni di Cerreto Guidi e di Limite ed i suoi molluschi fossili, in Boll. della Soc. geol. italiana, X (1891), pp. 49-87; Molluschi e Brachipidi del Lias inf. di Longobucco (Cosenza), in ...
Leggi Tutto
PANCHINA
Maria Piazza
. Nome usato in petrografia per indicare un calcare più o meno arenaceo passante spesso a conglomerato, ricco di fossili e originato lungo le spiagge marine per rapida evaporazione [...] di acque riccamente calcaree. Si rinviene sul litorale francese, in Algeria, ecc. In Italia è notevole la panchina post-pliocenica di Livorno a Cypryna Islandica con varietà compatte e dure utilizzabili ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...