• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2013 risultati
Tutti i risultati [2013]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [111]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

tanatocenosi

Enciclopedia on line

tanatocenosi In biologia, insieme di organismi morti presenti in una determinata area; per estensione, in paleontologia, accumulo di resti fossili in un sedimento; si contrappone a biocenosi. La t. è composta [...] da elementi rappresentanti una parte della biocenosi, e da elementi che sono giunti nell’ambiente dopo morti, trasportati attivamente o passivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEONTOLOGIA – BIOCENOSI

Ceratodiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Dipnoi, o pesci polmonati, comprendente la sola specie attuale Neoceratodus forsteri, con caratteri simili agli antenati fossili: pinne appiattite, corpo compresso, grandi scaglie e polmone [...] singolo. Vivono in alcuni fiumi dell'Australia nordorient. e riescono a sopravvivere a periodi di relativa siccità scavando buche nel fango ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – DIPNOI

broccatello

Enciclopedia on line

In geologia, calcari compatti con fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi in fossili (spesso ammoniti), ben lucidabili. Un tipo di b., prevalentemente di colore rosa, [...] è abbondante nel Veneto (conosciuto in commercio anche col nome di marmo di Verona); affiora soprattutto nei Monti Lessini e, in particolare, nella Valpolicella. Una varietà con lumachelle piccolissime, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MONTI LESSINI – VALPOLICELLA – AMMONITI – SPAGNA

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] 1,6 milioni di anni fa), egli trasse ulteriori esempi di mammiferi estinti, per esempio il palaeotherium o l'anoplotherium, pachidermi fossili rinvenuti nelle cave di gesso di Montmartre, nei pressi di Parigi, e ne tracciò lo schema del tessuto molle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

Dall’antropologia fisica all’antropologia genetica: il dibattito sull’evoluzione umana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I numerosi reperti fossili rinvenuti nel corso del Novecento hanno consentito di ricostruire [...] ha pubblicato (ancora su “Nature”) l’articolo relativo alla scoperta dell’“uomo di Flores”. Prima che venisse alla luce il fossile di Taung, un piccolo centro a nord della città sudafricana di Kimberley, la storia umana era conosciuta solo attraverso ... Leggi Tutto

Gaudry, Albert

Enciclopedia on line

Gaudry, Albert Paleontologo francese (Saint-Germain-en-Laye 1827 - Parigi 1908). Viaggiò molto in Europa e in Egitto; illustrò, fra l'altro, i fossili dell'Attica, i Vertebrati del Permiano e del Quaternario; condensò [...] le sue idee generali nell'Essai de paléontologie philosophique (1896). Socio straniero dei Lincei (1897) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – QUATERNARIO – VERTEBRATI – PERMIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaudry, Albert (1)
Mostra Tutti

Cranidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Brachiopodi Neotremati che comprende il genere Crania, con quattro specie viventi, diffuse in tutti i mari, e molte fossili, note dal Carbonifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRACHIOPODI – CARBONIFERO – FOSSILI – SPECIE

Cancellaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, ordine Stenoglossi. Comprende, fra le altre specie, Cancellaria cancellata, del litorale mediterraneo. Compaiono fossili nel Cretacico superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – FOSSILI – SPECIE

ESPERORNITIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Uccelli palmipedi fossili del Cretacico dell'America Settentrionale, conosciuto principalmente per pochi antichi generi caratterizzati dalla presenza di denti nelle mascelle, collocati in solchi [...] continui. Il genere più noto (Hesperornis Marsh.), che raggiunge la statura di circa 1 m., ha lunghi premascellari sdentati, mascellari e mandibola con denti numerosi, aguzzi e ricurvi. Lo scheletro, adattato ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – CRETACICO – SDENTATI – PATELLA – FEMORE

Scafopodi

Enciclopedia on line

Scafopodi Classe di Molluschi comprendente gli ordini Dentalidi e Gadilidi, con circa 400 specie; affine ai Bivalvi e ai Rostroconchi fossili. Hanno conchiglia conica tubulosa, di un solo pezzo, aperta [...] ha una corona di ciglia preorale, e un ciuffo ciliato apicale. Marini, si nutrono specialmente di Foraminiferi. Specie fossili si trovano già nell’Ordoviciano, con forme simili al genere Dentalium (v. fig.); la distribuzione è uniforme nelle epoche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FORAMINIFERI – ORDOVICIANO – MOLLUSCHI – BIVALVI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scafopodi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 202
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali