Nome latino di un genere di pesci fossili, stabilito da Agassiz, comune nei terreni mesozoici, specialmente triassici e giurassici, caratterizzato da dentì di forma ellittica allungata, convessi, percorsi [...] alla superficie da numerose striature ramificate. Questi erano disposti in parecchie file simultaneamente funzionali. Es. Acrodus lateralis Agassiz, del Lias inferiore ...
Leggi Tutto
Nome latino di un genere di pesci fossili, creato da Agassiz, affini ai Picnodonti, ma costituenti verisimilmente una famiglia distinta (Acrotemnidae), la quale è caratterizzata dalla presenza di denti [...] prensili, sottili, compressi, a forma di artiglio, già descritti come Ancistrodon, e di molari grossi, ipertrofici, a cresta tagliente e talvolta tubercolati. Questi ultimi indicano l'abbandono del regime ...
Leggi Tutto
Famiglia (lat. scient. Catopteridae) di pesci fossili dell'ordine degli Heterocerci, caratterizzati dall'aspetto allungato e fusiforme del tronco, dallo sviluppo notevole delle ossa del capo, smaltate, [...] dall'esistenza di minuti denti conici e dalla presenza di una pinna dorsale unica e breve e di una codale corta ed eterocerca. Le squamme, ganoidi, hanno forma rombica.
Comprende pochi generi, diffusi ...
Leggi Tutto
PANTOTERÎ (dal gr. πᾶν "tutto" e ϑηρίον "animale"; lat. scient. Pantotheriidae, sin. Trituberculata Osborn)
Famiglia di Marsupiali poliprotodonti fossili, del Giurassico e del Cretacico dell'Inghilterra [...] e dell'America Settentrionale. La loro posizione sistematica è piuttosto dubbia: H.F. Osborn li ascrisse ai Placentali; ma, per la presenza di numerosi molari e per altri caratteri, sembra più giustificata ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Crinoidi fossili dell'ordine Fistulata, istituita dal Römer, ricca di generi, distribuiti dal Silurico al Permico. Tra i più importanti è il genere Cyathocrinus Miller., dal calice [...] a forma di bicchiere, braccia lunghe e, verso l'estremità distale, molto suddivise, senza pinnule. Il peduncolo è rotondo con articoli grossi e piccoli alternantisi. Il genere Cyathocrinus è diffuso dal ...
Leggi Tutto
Divisione di Pesci Osteitti Attinopterigi; comprende le subdivisioni Teleostei (➔) e Halecomorfi (con il solo ordine Amiformi, ➔ amia). Varie famiglie fossili dal Triassico. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinidi regolari esclusivamente fossili, istituita nel 1844, da M'Coy, contraddistinta per la presenza di un grosso tubercolo scrobicolato su tutte le placche interambulacrali, che sono disposte [...] in serie multiple (non meno di 4). Comprende pochi generi distribuiti per lo più nel Carbonico; qualche specie è stata segnalata nel Devonico e qualche altra nel Triasico. Il genere più importante è il ...
Leggi Tutto
Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e America Settentrionale; Mammuthus imperator degli Stati Uniti e del Messico. [...] primigenius delle coste siberiane del Mare Artico sopravvissero fino al 2000 a.C. circa. Se ne conoscono abbondanti resti fossili e, in Siberia e Alaska, interi corpi congelati. Tipici di regioni fredde, avevano corpo ricoperto da fitta peluria ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] la classificazione.
S. filogenetica e s. evoluzionistica
In base ai criteri tassonomici adottati, si distinguono due scuole: quella della s. filogenetica (detta anche cladistica) e quella della s. evoluzionistica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] sia la loro struttura; e che anche le punte delle conchiglie dotate di aculei sono assai spesso integre; 2° che questi fossili sono completamente differenti da quelli degli strati di creta; 3° che mano a mano che gli strati di questa formazione si ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...