• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2013 risultati
Tutti i risultati [2013]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [111]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

PICNODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICNODONTIDI (lat. scient. Pycnodontidae Lütken) Geremia d'Erasmo Famiglia (da alcuni considerata come un sottordine) di Pesci fossili vissuta dal Triassico superiore all'Eocenico e caratterizzata da [...] tronco molto elevato e lateralmente compresso, pinne dorsale e anale assai estese, pinne pelviche piccole, squame più alte che lunghe, apparato opercolare incompleto. Non esistono veri centri vertebrali, ... Leggi Tutto

CHIROCENTRIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili del sottordine Clupeiformes con un unico genere ancora vivente (Chirocentrus Cuvier) il quale è stato pure segnalato fossile nelle ligniti di Sumatra e nel Terziario del Brasile. [...] Numerosi altri generi estinti vissero per la maggior parte dall'Infracretacico all'Eocenico, tanto in Europa quanto in Asia e in America. In Italia sono stati segnalati fra gli altri, il genere Cchirocentrites ... Leggi Tutto
TAGS: CLUPEIFORMES – LUTEZIANO – CRETACICO – DALMAZIA – EOCENICO

biocarburanti

Enciclopedia on line

Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] ubiquitarie. I principali tipi di b. sono l’alcol etilico ottenuto per via fermentativa e il biodiesel. Interesse per l’autotrazione ha anche il biogas. Come materie prime per la produzione dell’alcol ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CARBOSSILICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biocarburanti (1)
Mostra Tutti

boghead coal

Enciclopedia on line

Combustibile naturale solido, molto ricco di idrocarburi, classificabile tra i carboni leggeri sebbene di caratteristiche intermedie fra i carboni fossili veri e propri e gli scisti bituminosi. Ha frattura [...] opaca o poco brillante, mostra abbondanti avanzi fossili di alghe microscopiche. È un combustibile a fiamma lunga, spesso ricco in ceneri e, contenendo più del 50% di oli minerali, viene di solito distillato ad alta temperatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – CARBONI FOSSILI – IDROCARBURI – ALGHE

Cetiosauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Saurischi, del sottordine Sauropodi; presentano 5 o 6 vertebre sacrali. Erbivori e quadrupedi. Si trovano fossili nel Giurassico europeo, per es. Cetiosaurus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: GIURASSICO – SAURISCHI – SAUROPODI – ARCOSAURI – VERTEBRE

Buccinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Neogasteropodi, che comprende molti generi (Buccinum, Neptunea, Pisania ecc.) dalla conchiglia conica, globulosa. Si trovano fossili fin dal Giurassico. Le forme viventi sono marine, [...] litoranee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEOGASTEROPODI – GIURASSICO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – FOSSILI

Barrois, Charles

Enciclopedia on line

Geologo francese (Lilla 1851 - Parigi 1939). Prof. all'univ. di Lilla, s'occupò particolarmente dello studio dei carboni fossili e fondò un museo del carbone a Lilla. Socio straniero dei Lincei (1909) [...] e accademico pontificio (1936) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONI FOSSILI – PARIGI – LILLA

MINERALI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERALI Maria Piazza . Denominazione d'incerta origine introdotta nel linguaggio scientifico insieme col termine mineralogia in sostituzione di fossili, per tutti i corpi costituenti la crosta terrestre, [...] dolomite, ecc., si possono essere formati con processi biologici; e infine in appendice ai minerali vengono trattati i carboni fossili, l'ambra, ecc. I minerali solidi si possono presentare in forma di poliedri originali (cristalli) o privi di questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALI (5)
Mostra Tutti

FORNASINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Carlo Nicoletta Morello Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi. Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] nel 1889, in Rend. dell'Acc. delle scienze di Bologna, n.s., I (1896-97), pp. 11-19; Indice ragionato delle Frondicularie fossili d'Italia, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Bologna, s. 5, VI (1896), pp. 649-661; Globigerine adriatiche, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN DONATO MILANESE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – ENDOMORFISMO

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLARE, ENERGIA Ugo Facchini . Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] sulla superficie terrestre, costituisce una fonte energetica pulita, esente quindi dagl'inquinamenti legati alla combustione dei combustibili fossili e anche esente dalle nocive scorie radioattive prodotte dai cicli nucleari. L'e. s. è diffusa su ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SCORIE RADIOATTIVE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 202
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali