• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2013 risultati
Tutti i risultati [2013]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [111]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

Caliptreidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi; comprende specie marine, litoranee, rappresentate anche nel Mediterraneo. Sono fossili del Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MEDITERRANEO – GIURASSICO – MOLLUSCHI – FOSSILI

Tossasteridi

Enciclopedia on line

Tossasteridi Famiglia di Echinoidi irregolari, a guscio subcordiforme, ambulacri petaloidi e peristoma subpentagonale. Comprende generi e specie fossili del Cretaceo, eccettuato il genere Isospatangus [...] (attuale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PETALOIDI – ECHINOIDI – CRETACEO – FOSSILI – SPECIE

IPPURITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPURITI (lat. scient. Hippurites, dal gr. ἴππος "cavallo" e οὐρά "coda") Giselda Serra Genere di Lamellibranchi fossili, della famiglia Rudistae, stabilito dal Lamarck, la cui conchiglia può talora [...] raggiungere un metro di lunghezza. La valva inferiore, fissata per mezzo dell'apice, di forma conica o cilindrica, dritta o incurvata, costulata o liscia, presenta (v. figura) tre solchi longitudinali ... Leggi Tutto

CTENOTHRISSIDAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci fossili del Cretacico notevoli per lo sviluppo delle pinne pelviche, inserite allo stesso livello delle pettorali. Il genere principale è Ctenothrissa Woodw., distinto per il grande sviluppo [...] della prima dorsale, e comprendente specie del Cretacico superiore dell'Inghilterra e del Libano ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LIBANO – SPECIE

carbone

Enciclopedia on line

Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] quella fondata sul maggiore o minore contenuto in carbonio (e quindi in relazione al diverso potere calorifico). Secondo questa i c. fossili si suddividono in torbe (50-60% in C); ligniti (60-70% in C), nelle due varietà, picee e xiloidi; litantraci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (1)
Mostra Tutti

EUONFALIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una famiglia di Gasteropodi fossili del Paleozoico, affini ai Pleurotomariidi, che si caratterizza per avere una conchiglia largamente ombelicata. Comprende tutte specie marine, dei generi Straparollus [...] ed Euomphalus. Mentre le conchiglie di Straparollus hanno aspetto di cono, quelle di Euomphalus sono appiattite, a forma di disco o di spirale sciolta. Gli Euonfalidi sono caratteristici del calcare a ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – PALEOZOICO – CONCHIGLIA – CALCARE – FOSSILI

CHONDROSTEIDAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili, appartenenti all'ordine degli Actinopterygii (v.), limitati ai terreni liassici inglesi: presentano corpo allungato, fusiforme, fornito di squamme ganoidi soltanto sul lobo superiore [...] della coda, scheletro ìn gran parte cartilagineo, testa protetta da piastre dermiche, muso prominente, mascelle sdentate e apparato opercolare rudimentale. Generi principali: Chondrosteus Egerton, Gyrosteus ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOPTERYGII – CHONDROSTEUS – GANOIDI

GANODONTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANODONTI (dal gr. γάνος "splendore" e ὀδούς "dente") Ramiro Fabiani Famiglia di Mammiferi estinti i cui avanzi fossili si rinvengono nell'Eocenico inferiore dell'America Settentrionale. Avevano cranio [...] depresso, mandibole tozze e robuste, incisivi ridotti, premolari e molari con le radici più o meno sviluppate e talora non completamente rivestiti di smalto. Lo scheletro e soprattutto gli arti hanno conformazione ... Leggi Tutto

DRYOPHYLLUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si comprendono alcune foglie fossili, che sono state considerate da alcuni paleofitologi come le forme ancestrali del genere Quercus, e che ad ogni modo offrono indiscutibili rapporti con [...] la famiglia delle Cupulifere. Le foglie dei Dryophyllum sono lanceolate o oblunghe-lineari, spesso dentate, ma talvolta con margine intero, coi nervi secondarî subcamptodromi e biforcati nelle foglie dentate ... Leggi Tutto
TAGS: CENOMANIANO – ANASTOMOSI – FOGLIE

zuppigno

Enciclopedia on line

zuppigno Roccia sedimentaria organogena delle regioni pugliesi. È una calcarenite bioclastica del Pleistocene molto porosa e ricca di fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ROCCIA SEDIMENTARIA – PLEISTOCENE – CALCARENITE – FOSSILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 202
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali