. Gruppo di vegetali fossili, che comprende fronde filiciformi, nelle quali le pinnule sono generalmente ridotte alla base e munite di nervature disposte a ventaglio, senza nervo mediano. Tuttavia è talvolta [...] difficilissimo e in qualche caso impossibile, stabilire se le varie fronde appartengano a vere Felci ovvero a Pteridosperme.
Il genere Archaeopteris Dawson contiene un considerevole numero di specie, abbondanti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili, appartenenti all'ordine delle Cordaitales. Costituivano alberi capaci di raggiungere un'altezza di 30-40 metri, con un diametro relativamente sottile. Il fusto aveva un midollo [...] molto largo, i cui modelli interni sono conosciuti sotto il nome generico di Artisia, ed era ramificato solamente alla sommità, dove si trovavano grandi foglie disposte a spirale, semplici e parallelinervie. ...
Leggi Tutto
SIGILLARIACEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Lycopodiales e rappresentata essenzialmente dal genere Sigillaria Brongniart. Le Sigillariacee si distinguono dalle Lepidodendracee [...] per i caratteri della corteccia esterna, soprattutto per la forma e la disposizione dei cuscinetti e delle cicatrici fogliari, che sono esagonali verticillate. Esse raggiunsero il massimo sviluppo nel ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] Esse compariscono nel Permico e prendono la preponderanza fra le Gimnosperme nel Keuper, conservandola sino alla fine del Wealdiano; dopo del quale declinano e non hanno più che scarsi rappresentanti nelle ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] ritrovati nei Membri 4 e 5 dei sei complessivi che costituiscono la formazione di Sterkfontein. Il Membro 4 era il più ricco di fossili di A. africanus ed è stato la fonte più importante di reperti di questa specie, datati all'incirca tra i 3,1 e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] 3, costituito da sabbia e ciottoli (strato basale di ghiaia); gli strati 4 e 5 sono costituiti da depositi di sabbia. I fossili provengono dai siti 78006A e 78009, quest'ultimo circa 200 m a nord-est del primo. La cronologia del sito, ancora non del ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] separato un po’ prima degli altri. Oggi c’è un generale accordo nel sistemare l’uomo e i suoi antenati fossili bipedi nella sottofamiglia Ominini separata da quella che si riferisce a gorilla e scimpanzé. Secondo alcuni studiosi, alla famiglia degli ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...