• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2013 risultati
Tutti i risultati [2013]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

CONULARIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono organismi fossili di dubbia posizione sistematica, che nei trattati si trovano per lo più in appendice ai Molluschi; hanno una conchiglia a forma di cono e si trovano dal Cambrico al Cretacico. ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCHI – CRETACICO – FOSSILI

PRIMICORALLINEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMICORALLINEAE Paolo Principi . Tribù di Alghe fossili della famiglia Dasycladaceae, classe Chlorophyceae, includenti forme con tallo allungato, il cui asse ripetutamente ramificato è privo di cellule [...] corticali. Il genere più importante è Primicorallina Whitf. dell'Ordoviciano, con rami disposti irregolarmente e due volte biforcati ... Leggi Tutto

CYCLOCRINEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sottofamiglia di Alghe fossili del Paleozoico appartenente alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) e caratterizzate da un tallo sferico od ovoide. Vi appartengono i generi: Coelospheridium [...] Roem., Mizzia Schubert, Cyclocrinus Eichw., Mastopora Eichw., Apidium Stolley ed Epimastopora Pia ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PALEOZOICO – TALLO – ALGHE

LINOPORELLEAE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINOPORELLEAE Paolo Principi Tribù di Alghe fossili del Giurassico superiore, appartenenti alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) della classe delle Chlorophyceae. Essa comprende [...] forme con asse ramificato, riferite ai generi Linoporella Steinmann, di aspetto cilindrico e coi rami primarî disposti in verticilli, e Myrmekioporella Pia, coi rami secondarî ricoperti esternamente da ... Leggi Tutto

DANAEOIDEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Gruppo di felci fossili, appartenenti alla famiglia delle Marattiaceae e caratterizzate dalla posizione dei sinangi, che si trovano presso il margine delle fronde. I generi più importanti sono Marattiopsis [...] Schimper, diffuso dal Triassico superiore fino al Cretacico inferiore e Danaeopsis Heer del Triassico superiore e del Retico ... Leggi Tutto
TAGS: FELCI

STELOXYLEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STELOXYLEAE Paolo Principi . Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Steloxylon Solms-Laubach del Paleozoico (Permiano o Carbonifero) della Siberia. Questo [...] genere, rappresentato da fusti polistelici, offre qualche analogia con le Medullosa, dalle quali però differisce sia per l'orientamento delle stele, che sono allungate radialmente e non tangenzialmente, ... Leggi Tutto

CHEIROSTROBACEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di piante fossili appartenente alle Arthrophytae, rappresentata dal genere Cheirostrobus -Scott, del Carbonifero inferiore della Scozia, il quale comprende delle fruttificazioni a struttura [...] notevolmente complessa. Questo genere era dapprimia collocato nelle Sphenophyllaceae; ma, nonostante alcuni caratteri in comune con quest'ultima famiglia, differisce tuttavia nettamente dagli Sphenophyllum ... Leggi Tutto
TAGS: SPHENOPHYLLUM – CARBONIFERO – PARENCHIMA – SCOZIA

STENOMYELEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STENOMYELEAE Paolo Principi . Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Stenomyelon Kidston de Carbonico inferiore della Scozia. Questo genere ha fusti, la cu [...] parte centrale è occupata da una stele a sezione sensibilmente triangolare, costituita quasi per intero di tracheidi primarie con punteggiature su tutte le pareti. La massa legnosa primaria è circondata ... Leggi Tutto

CALAMOPHYTACEAE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di piante fossili del Devonico medio della Germania, offrente varie affinità con le Arthrophyta e specialmente con l'ordine delle Sphenophyllales. È rappresentata dal genere Calamophyton i cui [...] fusti piuttosto robusti e ramificati dicotomicamente avevano dei nodi assai evidenti, corti internodi e un contorno triangolare, simile a quello degli Sphenophyllum, ma con un midollo di tenue consistenza. ... Leggi Tutto
TAGS: SPHENOPHYLLUM – SPORANGIO – DEVONICO – NATHORST – GERMANIA

CYCADOXYLEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di piante fossili appartenenti alle Pteridosperme, la quale mostra stretti rapporti con le Lyginopterideae, pur avendo un tipo di struttura cicadifomme. Essa è rappresentata essenzialmente dal [...] genere Cycadoxylon Renault, che comprende alcuni fusti del Permico e del Carbonico superiore, aventi un cilindro vascolare) che può raggiungere una considerevole larghezza) di xilema secondario a sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: RENAULT – FLOEMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 202
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali