Sono organismi fossili di dubbia posizione sistematica, che nei trattati si trovano per lo più in appendice ai Molluschi; hanno una conchiglia a forma di cono e si trovano dal Cambrico al Cretacico. ...
Leggi Tutto
PRIMICORALLINEAE
Paolo Principi
. Tribù di Alghe fossili della famiglia Dasycladaceae, classe Chlorophyceae, includenti forme con tallo allungato, il cui asse ripetutamente ramificato è privo di cellule [...] corticali. Il genere più importante è Primicorallina Whitf. dell'Ordoviciano, con rami disposti irregolarmente e due volte biforcati ...
Leggi Tutto
. Sottofamiglia di Alghe fossili del Paleozoico appartenente alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) e caratterizzate da un tallo sferico od ovoide. Vi appartengono i generi: Coelospheridium [...] Roem., Mizzia Schubert, Cyclocrinus Eichw., Mastopora Eichw., Apidium Stolley ed Epimastopora Pia ...
Leggi Tutto
LINOPORELLEAE
Paolo Principi
Tribù di Alghe fossili del Giurassico superiore, appartenenti alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) della classe delle Chlorophyceae. Essa comprende [...] forme con asse ramificato, riferite ai generi Linoporella Steinmann, di aspetto cilindrico e coi rami primarî disposti in verticilli, e Myrmekioporella Pia, coi rami secondarî ricoperti esternamente da ...
Leggi Tutto
. Gruppo di felci fossili, appartenenti alla famiglia delle Marattiaceae e caratterizzate dalla posizione dei sinangi, che si trovano presso il margine delle fronde. I generi più importanti sono Marattiopsis [...] Schimper, diffuso dal Triassico superiore fino al Cretacico inferiore e Danaeopsis Heer del Triassico superiore e del Retico ...
Leggi Tutto
STELOXYLEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Steloxylon Solms-Laubach del Paleozoico (Permiano o Carbonifero) della Siberia. Questo [...] genere, rappresentato da fusti polistelici, offre qualche analogia con le Medullosa, dalle quali però differisce sia per l'orientamento delle stele, che sono allungate radialmente e non tangenzialmente, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Arthrophytae, rappresentata dal genere Cheirostrobus -Scott, del Carbonifero inferiore della Scozia, il quale comprende delle fruttificazioni a struttura [...] notevolmente complessa. Questo genere era dapprimia collocato nelle Sphenophyllaceae; ma, nonostante alcuni caratteri in comune con quest'ultima famiglia, differisce tuttavia nettamente dagli Sphenophyllum ...
Leggi Tutto
STENOMYELEAE
Paolo Principi
. Famiglia di piante fossili appartenente alle Pteridosperme, che include il genere Stenomyelon Kidston de Carbonico inferiore della Scozia. Questo genere ha fusti, la cu [...] parte centrale è occupata da una stele a sezione sensibilmente triangolare, costituita quasi per intero di tracheidi primarie con punteggiature su tutte le pareti. La massa legnosa primaria è circondata ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante fossili del Devonico medio della Germania, offrente varie affinità con le Arthrophyta e specialmente con l'ordine delle Sphenophyllales. È rappresentata dal genere Calamophyton i cui [...] fusti piuttosto robusti e ramificati dicotomicamente avevano dei nodi assai evidenti, corti internodi e un contorno triangolare, simile a quello degli Sphenophyllum, ma con un midollo di tenue consistenza. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di piante fossili appartenenti alle Pteridosperme, la quale mostra stretti rapporti con le Lyginopterideae, pur avendo un tipo di struttura cicadifomme. Essa è rappresentata essenzialmente dal [...] genere Cycadoxylon Renault, che comprende alcuni fusti del Permico e del Carbonico superiore, aventi un cilindro vascolare) che può raggiungere una considerevole larghezza) di xilema secondario a sviluppo ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...