• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
2013 risultati
Tutti i risultati [2013]
Zoologia [481]
Paleontologia [288]
Biologia [201]
Biografie [216]
Sistematica e zoonimi [210]
Geologia [187]
Botanica [147]
Geografia [110]
Archeologia [106]
Temi generali [94]

Oreodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Artiodattili Tilopodi fossili (Eocene superiore-Pliocene inferiore), anche detti Mericoidodontidi. Hanno aspetto simile a un maiale, con corpo tozzo e arti corti dotati di 4 dita. [...] I denti sono disposti in serie continua, canino superiore a forma di scalpello, quello inferiore di dimensioni ridotte, sostituito funzionalmente da una struttura simile a un primo premolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERI – TILOPODI – EOCENE

Macairodontini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Mammiferi Carnivori Felidi. Fossili dal Miocene al Pleistocene, caratterizzati da un enorme sviluppo dei canini superiori; comprendenti tra gli altri il genere Machairodus, tipico del [...] Miocene superiore-Pliocene inferiore dell’Europa e del Pliocene inferiore di Nordamerica, Asia e Africa, e le tigri, la cui caratteristica è costituita dai denti a sciabola (genere Smilodon) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PLEISTOCENE – MAMMIFERI – PLIOCENE – MIOCENE – FOSSILI

Titanosuchidi

Enciclopedia on line

Titanosuchidi Famiglia di Rettili Anomodonti fossili del Permiano medio dell’Africa meridionale: presentavano in contemporanea caratteri arcaici, come l’assenza di un palato secondario e la presenza di [...] una mandibola poco sviluppata, e caratteri più specializzati, come la riduzione del numero delle falangi e la tendenza ad aumentare le dimensioni e a sviluppare gli incisivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ANOMODONTI – MANDIBOLA – PERMIANO – RETTILI

Proteroteridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Ungulati imparidigitati, fossili del Terziario dell’America Meridionale. Avevano cranio e muso ristretto, orbite chiuse indietro, un solo paio di incisivi superiori, due paia di inferiori; [...] molari superiori a muraglia esterna a forma di W; premolari anteriori trigonodonti; molari inferiori a una sola punta. Le zampe erano provviste di tre dita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MAMMIFERI – UNGULATI – CRANIO

Trematosauri

Enciclopedia on line

Trematosauri Superfamiglia di Anfibi Labirintodonti fossili del Triassico inferiore (Scitico); possedevano un cranio triangolare allungato con volta ornata da creste e una struttura vertebrale di tipo [...] rachitomo. I T. sono stati rinvenuti insieme a pesci marini; questo fa supporre che si fossero adattati alla vita marina, pur dovendo deporre le uova in acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: LABIRINTODONTI – TRIASSICO – FOSSILI – ANFIBI – CRANIO

Meridiungulati

Enciclopedia on line

Superordine estinto di Mammiferi Euteri, fossili dal Cretaceo al Pleistocene dell’America Meridionale. Erbivori, avevano forme di grandi dimensioni. Comprendevano gli ordini: Astrapotheria, la cui posizione [...] tassonomica è discussa, simili a mastodonti; Pyrotheria, simili a tapiri, digitigradi, dentizione completa, corta proboscide e lunghi canini, secondo alcuni esperti comprendente il clade Xenungulata; Notoungulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ASTRAPOTHERIA – NOTOUNGULATI – PLEISTOCENE – DIGITIGRADI

Solenoporacee

Enciclopedia on line

Solenoporacee Famiglia di Alghe rosse fossili della classe Floridee. Note fin dal Paleozoico, ebbero il massimo sviluppo nel Mesozoico, soprattutto nel Giurassico; dal Cretaceo iniziò il loro declino fino [...] all’estinzione alla fine di questo periodo. Erano caratterizzate da lunghe cellule poligonali in sezione trasversale e da setti trasversali poco sviluppati, e si presentavano come masse arrotondate e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: ALGHE ROSSE – PALEOZOICO – GIURASSICO – ESTINZIONE – MESOZOICO

Tabulati

Enciclopedia on line

Tabulati Ordine di Celenterati fossili coloniali, da alcuni autori ritenuti di posizione sistematica dubbia. Sono colonie coralline formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto [...] fra loro, mancando un cenenchima. L’interno dei tubi è diviso da tramezzi regolari (tabulae) che chiudono verso il basso lo spazio interno. I setti mancano o sono debolmente sviluppati o sostituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – PALEOZOICO – SILURIANO

Sphenophyllum

Enciclopedia on line

Sphenophyllum Genere di piante Pteridofite fossili, unico rappresentante della famiglia Sfenofillacee e dell’ordine Sfenofillali, di cui si conoscono numerose specie dal Devoniano al Triassico inferiore [...] dell’Asia. Ha fusti lunghi (fino a 1 m) e sottili (meno di 1 cm di diametro), distintamente articolati, ramosi, con costole longitudinali, che portano foglie cuneiformi, spesso dentate o divise, con nervi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PTERIDOFITE – VERTICILLI – SPOROFILLI – DEVONIANO – TRIASSICO

Iguanodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] bipede, altezza da meno di 2 m a 8 m. Gli iguanodonti sono il genere (Iguanodon) più conosciuto degli I.: avevano capo voluminoso, compresso trasversalmente, lungo collo, denti spatoliformi denticolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – MANDIBOLA – MONGOLIA – FOSSILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 202
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali