Gruppo di Gimnosperme fossili del Mesozoico, con predominio nel Giurassico: sono rappresentate da copiosi resti di tronchi, con struttura ottimamente conservata, foglie, fiori e semi. Presentano fusto [...] non o poco ramificato, con midollo voluminoso e accrescimento secondario, coperto per lo più da una corazza fatta dalle basi dei piccioli; tra queste si trovano fiori, diclini o monoclini. Le foglie sono ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili Arcosauri fossili, affini ai Saurischi. Erbivori, bipedi o quadrupedi, presentavano affinità scheletriche con gli Uccelli: il pube con post-pube disposto parallelamente all’ischio; premascellari [...] privi di denti e ricoperti da un becco corneo. Animali giganteschi, come Stegosaurus del Giurassico dell’America Settentrionale (5 m di lunghezza), Triceratops del Cretaceo (8 m), Iguanodon bipede, anche ...
Leggi Tutto
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli [...] strobili femminili sono costituiti da un asse con molte squame disposte a spirale; le squame, all’ascella, portano un ramo breve che reca più squame sterili e 1-2 squame ovulifere, con all’apice un ovulo ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili Pteridosperme. La loro corteccia aveva cordoni fibrosi che formavano una specie di rete; la struttura primaria del fusto era la stessa delle felci, mentre quella secondaria era [...] come nelle Gimnosperme (con legno compatto a elementi radiali, tracheidi a pareti areolate di tipo ‘araucarioide’, raggi midollari a sviluppo variabile). Il tegumento dell’ovulo era concresciuto fino all’apice ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi fossili di incerta sede sistematica, considerati una classe (Graptolithina) di Emicordati. Molti studiosi ritengono che fossero in realtà Pterobranchi, mentre altri li collocano tra [...] gli Idrozoi. Formavano colonie (rabdosomi) i cui individui (zooidi) erano contenuti in cellette o teche, disposte a formare dei rami (stoloni), lungo un asse tubolare a partire da una cella iniziale, detta ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali fossili comprendente Coccodrilli, Uccelli e Dinosauri, già ritenuto una sottoclasse di Rettili.
In seguito ai ritrovamenti e agli studi di carattere genetico e molecolare condotti nell’ultimo [...] decennio del 20° sec., che hanno modificato sostanzialmente il quadro sistematico di molti gruppi di Vertebrati, la classe dei Rettili è considerata un gruppo polifiletico, quindi un raggruppamento del ...
Leggi Tutto
Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] . Le L. dominarono nel Devoniano, Carbonifero e Permiano, e insieme alle Calamitali abbondano nei giacimenti di carbon fossile.
La famiglia Lepidodendracee comprende alberi alti sino a 30 m, divisi nella parte superiore dicotomicamente in molti rami ...
Leggi Tutto
. Alghe fossili appartenenti alla famiglia delle Dasycladaceae (Siphoneae verticillatae) e caratterizzate da sporangi indipendenti, ma i cui rami, disposti a verticillo, non sono suddivisi. Il Pia vi riferisce [...] i generi Dactylopora Lamarck, Digitella Morellet e Zittelina Mun. Chalmas, quasi tutti esclusivi dell'Eocene ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...