Sottoclasse di Crinoidi fossili, con teca rigida di placche stabilmente congiunte; manca la placca radioanale; tegmen complesso sopra la bocca; braccia a tunnel, con canali ambulacrali coperti di placche [...] mono- e biseriate. Sono distribuiti dall’Ordoviciano al Permiano ...
Leggi Tutto
Infraclasse di Mammiferi fossili (Retico-Cretacico). Avevano dimensioni simili a quelle dei piccoli Roditori attuali e molari tritubercolati (triconodonti); erano carnivori, insettivori o onnivori. In [...] alcune classificazioni sono considerati parafiletici e sostituiti dai Driolestidi e da altri gruppi ...
Leggi Tutto
Sottordine di Rettili Terapsidi fossili (Permiano-Trias) a cui appartengono sia forme primitive, simili ai primi Teriodonti, sia forme altamente adattate, come i Dicinodonti, caratterizzate da un becco [...] corneo e una dentatura specializzata con due grandi canini ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili del Devoniano; hanno rizoma con radici, fusti alti sino a 3 m, superiormente molto ramosi, con l’estremità dei rametti appiattita in forma di lamina fogliare. L’unico genere [...] è Pseudosporochnus ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rettili Testudinati fossili del Cretaceo superiore-Pleistocene, di grosse dimensioni. Comprendono il genere Meiolania, fossile del Pleistocene d’Australia e del Cretaceo della Patagonia, terrestre, [...] erbivoro, fino a 2,5 m di lunghezza ...
Leggi Tutto
Gruppo di alghe brune fossili del Siluriano e Devoniano. I resti del genere Nematophyton (o Prototaxites) si presentano con talli di grande diametro (fino a 1 m) a struttura interna filamentosa simile [...] a quella delle Laminarie ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinidi Cidaroidi fossili (Devonico superiore-Permiano). Mostrano tubercolo primario grosso, perforato e scrobicolato (cioè dotato di una piccola fossetta) su tutte le piastre interambulacrali, [...] distinte in 4 e più colonne, e pori ambulacrali uniseriali ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Pesci fossili del Siluriano e Devoniano. Privi di mascelle, hanno due cospicue appendici situate lateralmente e posteriormente al capo, omologabili forse alle appendici cefaliche di alcuni [...] Anfibi; dermascheletro costituito da piastre ossee, che nella regione cefalica e branchiale formano generalmente una corazza continua; pinne dorsali impari, pinna caudale eterocerca ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili Cordaitali, rappresentata dal genere Poroxylon del Permiano e Carbonifero: questo ha fusti sottili con foglie semplici, a nervi paralleli, midollo copioso circondato da un grande [...] numero di fasci primari aventi vari tipi di tracheidi e legno centripeto. Le P. hanno contemporaneamente caratteri delle Pteridosperme e delle Cordaitali ...
Leggi Tutto
Gruppo di felci fossili rappresentate dal genere Odontopteris: le fronde avevano pinnule attaccate al rachide con tutta la loro base, sprovviste di nervo mediano. Si trovano quasi solo nel Carbonifero [...] superiore e nel Permiano. Sono talora associate a piccoli semi, provvisti di 2-3 ali lunghe 1-2 cm ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...