• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [1089]
Biografie [88]
Chimica [96]
Geografia [97]
Biologia [88]
Zoologia [92]
Geologia [70]
Paleontologia [63]
Archeologia [60]
Temi generali [58]
Industria [48]

Berkefeld, Wilhelm

Enciclopedia on line

Inventore tedesco (Luneburgo 1836 - Celle 1897). Proprietario di miniere di farina fossile, inventò un tipo di candela filtrante, detto filtro B., costruito con farina fossile, usato in batteriologia nella [...] sterilizzazione per filtrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – LUNEBURGO – CELLE

Pictet, Aimé

Enciclopedia on line

Chimico (Ginevra 1857 - ivi 1937), prof. all'univ. di Ginevra, noto per importanti ricerche sul catrame di carbon fossile, sui derivati degli zuccheri, ma specialmente sugli alcaloidi (sintesi della papaverina, [...] della nicotina, ecc.). Da lui (e da T. Spengler) prende il nome la sintesi di P.-Spengler, preparazione di tetraidroderivati dell'isochinolina per condensazione di una β-aziletilemmina con un'aldeide e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASE DI SCHIFF – CARBON FOSSILE – ALCALOIDI – ALDEIDE – GINEVRA

Runge, Friedlieb Ferdinand

Enciclopedia on line

Chimico (Billwärder, Amburgo, 1795 - Oranienburg 1867), prof. a Breslavia. È noto per importanti ricerche sul catrame di legna e di carbone fossile, dal quale isolò diversi composti (anilina, chinolina, [...] fenolo), e per ricerche sull'atropina e sulla caffeina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ATROPINA – CAFFEINA – AMBURGO – CARBONE

Raschig, Friedrich August

Enciclopedia on line

Chimico (Brandeburgo 1863 - Duisburg 1928). Direttore a Ludwigshafen di una fabbrica da lui fondata (1890) per la preparazione del fenolo dal catrame di carbon fossile, apportò sostanziali miglioramenti [...] nella tecnica della fabbricazione dell'acido solforico, dell'idrossilammina, dell'idrazina e delle resine fenoliche. Un processo di preparazione dall'idrazina per ossidazione dell'ammoniaca con ipoclorito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – IDROSSILAMMINA – CARBON FOSSILE – LUDWIGSHAFEN – BRANDEBURGO

Clegg, Samuel, senior

Enciclopedia on line

Clegg, Samuel, senior Inventore e industriale (Manchester 1781 - Haverstock Hill, Middlesex, 1861). L'idea di W. Murdock di impiegare per l'illuminazione il gas di distillazione del carbon fossile portò C. ad attuare processi [...] e apparecchi per renderne agevole la depurazione, la distribuzione e l'impiego. Costruì (1812) il primo impianto per la produzione del gas a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – MANCHESTER – MIDDLESEX – LONDRA

Murdock, William

Enciclopedia on line

Industriale (Bellow Mill, Ayrshire, 1754 - Soho, Birmingham, 1839). Fu uno dei pionieri dell'illuminazione a gas, da lui realizzata dopo lunghi studî sulla distillazione del carbon fossile, iniziati nel [...] 1792 e conclusi nel 1802 con un impianto che dava luce alle officine di Soho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – BIRMINGHAM – AYRSHIRE

Fourneyron, Benoît

Enciclopedia on line

Fourneyron, Benoît Ingegnere (Saint-Étienne 1802 - Parigi 1867). Si occupò dapprima di arte mineraria, poi si volse alla metallurgia studiando la sostituzione del carbone di legna col carbon fossile nei forni e riuscendo [...] a produrre, per primo in Francia, le lamiere bianche. Il suo nome è soprattutto legato all'invenzione di una turbina idraulica a reazione che fu la prima motrice idraulica moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBON FOSSILE – METALLURGIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourneyron, Benoît (1)
Mostra Tutti

Catullo, Antonio Tommaso

Enciclopedia on line

Naturalista (Belluno 1782 - Padova 1869); prof. di storia naturale all'univ. di Padova fino al 1851, pubblicò molti lavori riguardanti particolarmente la geologia e la paleontologia del Veneto. La sua [...] opera Zoologia fossile delle provincie venete (1827) segna un grande progresso nella geologia d'Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOLOGIA D'ITALIA – PALEONTOLOGIA – BELLUNO – PADOVA – VENETO

Tschudi, Johann Jakob von

Enciclopedia on line

Tschudi, Johann Jakob von Naturalista e viaggiatore (Glarona 1818 - Jakobshoff, Austria, 1889). Per oltre vent'anni viaggiò nell'America Merid. (Brasile, Cile, Bolivia, Perù) attraversando più volte le Ande e raccolse molto materiale [...] etnologico e zoologico. Illustrò il fossile dell'anfibio Andrias scheuchzeri ritenuto un resto umano (Homo diluvii testis). Descrisse le sue esplorazioni in Reise durch Südamerika (5 voll., 1866-69). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLARONA – ANFIBIO – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschudi, Johann Jakob von (1)
Mostra Tutti

Lindström, Gustaf

Enciclopedia on line

Geologo e paleontologo svedese (Visby 1829 - Stoccolma 1901), presidente della sezione paleontologica del Riksmuseet di Stoccolma; rivolse la sua attività scientifica soprattutto agli studî paleontologici [...] su brachipodi, coralli, molluschi e crostacei. Scoprì e descrisse uno scorpione fossile: Paleophonus nuncius, il più antico animale a respirazione aerea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – MOLLUSCHI – CROSTACEI – SCORPIONE – VISBY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali