• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1089]
Paleontologia [63]
Chimica [96]
Geografia [97]
Biologia [88]
Zoologia [92]
Biografie [88]
Geologia [70]
Archeologia [60]
Temi generali [58]
Industria [48]

Hippuritidae

Enciclopedia on line

Famiglia fossile di Bivalvi Eterodonti dell’ordine Hippuritoida (➔ Rudiste). Marini gregari, con valva destra fissa al substrato e valva sinistra con funzione di opercolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: HIPPURITOIDA – BIVALVI

Sferonitidi

Enciclopedia on line

Sferonitidi Famiglia fossile di Echinodermi Cistoidi, con teca sferica o ovoidale, ambulacri corti, piramide anale sviluppata. Noti dall’Ordoviciano inferiore al Devoniano inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – DEVONIANO

Hypsilophodontidae

Enciclopedia on line

Famiglia fossile di Rettili Ornitischi Ornitopodi; piccoli dinosauri bipedi ed erbivori del Giurassico superiore e del Cretaceo. Secondo alcuni studi si tratterebbe di un gruppo parafiletico, vicino agli [...] Iguanodonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – DINOSAURI – CRETACEO – ERBIVORI – RETTILI

Epiornitiformi

Enciclopedia on line

Ordine fossile di Uccelli Struzioniformi. Detti uccelli elefante, alti fino a 3 m e incapaci di volare (Aepyornis maximus), vissero dall’Eocene probabilmente fino al 16° sec. nel Madagascar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: STRUZIONIFORMI – MADAGASCAR – UCCELLI – EOCENE

Eudimorphodon

Enciclopedia on line

Genere fossile di Rettili Pterosauri, del Trias italiano. Denti a 1, 3 e 5 punte. Apertura alare di 80 cm; ali sostenute dal quarto dito dell’arto anteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PTEROSAURI – RETTILI

Globotruncana

Enciclopedia on line

Genere fossile di Foraminiferi Globigerinoidei planctonici, con guscio frequentemente compresso, avvolgimento trocoide, camere globose; risulta di fondamentale importanza per la stratigrafia del Cretaceo [...] superiore (Turoniano-Maastrichtiano) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – STRATIGRAFIA – PLANCTONICI

Epihippus

Enciclopedia on line

Genere di Equidi, fossile dell’Eocene superiore; discende da Orohippus ed è uno dei più antichi antenati del cavallo attuale, con quattro dita nell’arto anteriore e tre in quello posteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: EOCENE – EQUIDI

collenia

Enciclopedia on line

Genere fossile attribuito alle Alghe Cianofite, che concorre a formare incrostazioni calcaree di lamine irregolari sovrapposte in allineamenti a forma di cupole, svolgendo una sensibile azione litogenetica. [...] Sono propri di formazioni marine o di acqua dolce in acque poco profond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ALGHE

Sfenacodonti

Enciclopedia on line

Sfenacodonti Sottordine fossile di Rettili Sinapsidi Pelicosauri, predatori molto diffusi nel Permiano. Hanno corpo slanciato, con arti corti e robusti, cranio alto e stretto con occhi spostati indietro, [...] denti sviluppati e specializzati. Generi principali: Sphenacodon e Dimetrodon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PELICOSAURI – SINAPSIDI – PERMIANO – RETTILI – CRANIO

varanosauro

Enciclopedia on line

varanosauro Genere (Varanosaurus) fossile di Rettili Sinapsidi Pelicosauri, il gruppo più antico di Rettili Mammaliformi, vissuti durante il Permiano inferiore in America Settentrionale; avevano corpo [...] massiccio, muso allungato e mandibole armate di piccoli denti aguzzi, che hanno fatto supporre un adattamento alla vita acquatica e un’alimentazione a base di pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PELICOSAURI – SINAPSIDI – MANDIBOLE – PERMIANO – RETTILI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali