• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [1089]
Geografia [97]
Chimica [96]
Biologia [88]
Zoologia [92]
Biografie [88]
Geologia [70]
Paleontologia [63]
Archeologia [60]
Temi generali [58]
Industria [48]

Modjokerto

Enciclopedia on line

Modjokerto Località dell’isola di Giava, dove nel 1936 fu scoperto un cranio fossile di bambino, che al tempo fu assegnato a una nuova specie di Ominidi (Homo modjokertensis). Riconducibile a una datazione di circa [...] 800.000 anni fa, è stato successivamente assegnato alla specie Homo erectus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI GIAVA – OMINIDI

Petralona

Enciclopedia on line

(gr. Πετράλωνα) Località della Grecia, vicina a Salonicco, nella Macedonia centrale (Calcidica). Nei pressi è stato rinvenuto (1960) un cranio fossile umano caratterizzato da estesa pneumatizzazione temporale [...] (Homo erectus, Homo sapiens neanderthalensis oppure ominide indifferenziato arcaico, distinto dai precedenti). Tra i resti di Ominidi fossili d’Europa, il cranio di P. è un esempio delle difficoltà di inquadramento tassonomico ed evolutivo di quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – SALONICCO – OMINIDI – GRECIA – EUROPA

Hartlepool

Enciclopedia on line

Hartlepool Città dell’Inghilterra nord-orientale (87.400 ab. nel 2005), nella contea di Durham. Sorge sul Mare del Nord, lungo le due rive della H. Bay. Si esporta carbon fossile e si importano minerali di ferro [...] e legname. Numerose le industrie. Stazione balneare. Crebbe intorno al monastero fondato nel 640; nel 1201 re Giovanni Senzaterra diede la prima carta di diritti cittadini a H. che sino al 16° sec. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI SENZATERRA – CARBON FOSSILE – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartlepool (1)
Mostra Tutti

Douai

Enciclopedia on line

Città della Francia settentrionale (50.000 ab. circa), nel dipartimento del Nord, 30 km a S di Lilla. Grande centro minerario, dal 1945, grazie a importanti giacimenti di carbon fossile; attivi i complessi [...] siderurgici, metalmeccanici, chimici, alimentari e tessili. Di origine forse romana (ant. Duacum), la piazzaforte fu ricostruita dai Franchi nel 7° sec.; insieme al centro abitato passò nel 1072 ai conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DI DEVOLUZIONE – CARLO IL TEMERARIO – CONTI DI FIANDRA – CARBON FOSSILE – LUIGI XIV

Bihorului, Munţii

Enciclopedia on line

Bihorului, Munţii (o Munţi Apuseni) Massiccio montuoso della Romania (Transilvania occidentale), costituito da rocce antiche scistose e calcaree e da rocce eruttive recenti. Culmina nel Monte Bihor (1849 [...] m). Sono presenti miniere di ferro e carbon fossile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – CARBON FOSSILE – ROMANIA

Borgogna, Canale di

Enciclopedia on line

Canale di navigazione della Francia centrale (242 km). Ha inizio alla confluenza dei fiumi Yonne e Armançon e raggiunge la Saona a Saint-Jean-de-Losne. Iniziato nel 1775 e terminato nel 1832, venne adibito [...] a funzioni commerciali (prevalentemente carbon fossile e materiali da costruzione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FRANCIA – YONNE

Apuseni

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Romania (Transilvania occid.), costituito da rocce antiche scistose e calcaree e da rocce eruttive recenti. La maggiore elevazione è raggiunta dal Monte Bihor (1.849 m). Vi scorre [...] il fiume Aries Mare e vi si trovano miniere di carbon fossile e ferro. Il nome significa, in romeno, "Monti Occidentali" (sono detti anche Monti del Bihor). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – CARBON FOSSILE – TRANSILVANIA – ROMANIA

Krivoj Rog

Enciclopedia on line

(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] ricco di minerali di ferro, rame, grafite, carbon fossile e calcare, la sua economia è legata all'industria pesante. A partire dagli anni Novanta del 20° secolo ha preso avvio un processo di  flessione demografica a tutt'oggi in corso, dovuto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – DNEPROPETROVSK – CARBON FOSSILE – EMIGRAZIONE

Mugodžary, Monti

Enciclopedia on line

Mugodžary, Monti Catena montuosa del Kazakistan (alt. media 250-300 m), l’estrema sezione meridionale dei Monti Urali. Culmina nel Grande Boktybaj (russo Bol´šoj B., 656 m) e si estende per circa 400 [...] km. Costituita da rocce antiche (graniti, dioriti, sieniti), vi si trovano giacimenti di carbon fossile e di minerali di ferro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CARBON FOSSILE – KAZAKISTAN – URALI

Drimolen

Enciclopedia on line

Sito della Repubblica Sudafricana, non lontano da Pretoria, noto dal 1993 per il ritrovamento dei resti fossili di numerosi Ominidi, appartenenti al genere Paranthropus robustus (1,5-1,9 milioni di anni [...] ’apparato masticatorio molto più robusto di quello dell’Australopiteco, e Homo habilis. Comprendono alcuni resti di bambini, rari nella documentazione fossile e importanti perché offrono dati utili sulle modalità di accrescimento di questi Ominidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALOPITECO – PRETORIA – OMINIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali