• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [62]
Geologia [24]
Zoologia [11]
Storia [9]
Economia [7]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Comunicazione [4]
Botanica [3]
Diritto [3]

FERUGLIO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Egidio Pietro Corsi Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] modificare attribuzioni oramai classiche di alcune formazioni del continente australe. In particolare la scoperta di una flora fossile tipica del Giurassico nel complesso porfirico su cui poggia la coltre sedimentaria della Patagonia extra-andina lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PROVINCIA DI UDINE – LAGO NAHUEL HUAPÍ – ALTIPIANO CARSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERUGLIO, Egidio (1)
Mostra Tutti

GALEATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEATI, Paolo Alessandra Cimmino Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia. Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] la pubblicazione dell'opera di F. Giovanardi Il sistema ipotecario, in 2 volumi; seguirono, nel '59, gli Studi sulla flora fossile e geologia scientifica del Senigalliese dell'amico G. Scarabelli e di A. Massalongo. Ma il G. poco poté curare questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANELLA, Giacomo Oreste Palmiero – Nacque a Chiampo (Vicenza) il 9 settembre 1820, primogenito di Adriano, negoziante, e della scledense Laura Beretta. All’età di nove anni fu condotto a Vicenza per [...] edizioni). Tra le poesie, oltre alle celebrate La veglia, Milton e Galileo e Il lavoro, spiccava la nota Sopra una conchiglia fossile nel mio studio: composta nel 1864 per le nozze di Luzzatti, sembra che la poesia, nell’Ottocento, fosse seconda per ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CATTOLICESIMO LIBERALE – ALESSANDRO MANZONI – FEDELE LAMPERTICO – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANELLA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

OMBONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMBONI, Giovanni Alessio Argentieri OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones. Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] di deduzioni speculative non sostenute da evidenze di terreno. Tra i suoi contributi in campo paleontologico si rammentano Dei fossili triassici del Veneto che furono descritti e figurati dal prof. T.A. Catullo, in Atti del Regio Istituto veneto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMBONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

WENNER, Federico Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WENNER, Federico Alberto Marco Rovinello – Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] soci. La crescita si arrestò subito dopo l’Unità, in parte a causa delle pesanti tasse comunali sul consumo di carbon fossile. Ma presto Wenner superò la crisi con un ulteriore aumento di capitale (620.000 ducati), la ristrutturazione e l’ampliamento ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO ALBERTO WENNER – GIUSEPPE GARIBALDI – INDUSTRIA TESSILE – CARBON FOSSILE

BELLARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLARDI, Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] lo stesso significato in tutte le descrizioni. Le descrizioni del B. indicano anche il terreno e l'area geografica dove il fossile era stato rinvenuto. La classificazione della specie, alla quale egli si attenne, è quella di E. ed A. Adams. Il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EVOLUZIONISMO – ERA TERZIARIA – PALEONTOLOGIA – REGNO SABAUDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLARDI, Luigi (2)
Mostra Tutti

FORESTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORESTI, Lodovico Nicoletta Morello Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] e di Paderno e i lorofossili, in Rend. dell'Acc. delle scienze di Bologna, 1877-78, pp. 26-36; Contribuzione alla conchiologia fossile italiana, I, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Bologna, s. 3, X (1879), pp. 111-129; Dell'ostrea Cochlear (Poli) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio) Guido Fagioli Vercellone Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto. L'unico autore che dia una data [...] sotto le strade interne di Siena, in Giornale di Milano, 1781, pp. 143 ss.; Sul vulcano di Gaville e sull'origine del legno fossile che vi arde (memorìa presentata alla R. Acc. d. scienze di Siena, s.d.); Lettera sopra un fuoco che arde in Valdarno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SISMONDA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISMONDA, Eugenio Elena Zanoni – Nacque a Corneliano d’Alba il 29 aprile 1815 da Giovanni Battista, proprietario terriero, e da Clara Pasquero. Persa la madre in tenera età, la famiglia si trasferì [...] assistente. Nel 1841 pubblicò la sua prima Monografia degli Echinidi fossili del Piemonte (in Memorie della Reale Accademia delle scienze di nella sezione di zoologia (Cenni intorno ad alcuni denti fossili trovati in Torino, pp. 760-763), la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CORNELIANO D’ALBA – ALCIDE D’ORBIGNY

CERIO, Edwin

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Edwin Federico Di Trocchio Nato a Capri il 28 giugno 1875 da Ignazio ed Elisabeth Grimmer, studiò all'istituto nautico di Napoli e all'università di Genova, dove si laureò in ingegneria navale [...] a liberare un organismo dalla puddinga di scorie e di detriti che vi hanno accumulato i secoli ... ho trovato l'uomo: il fossile vivo della umanità" (pp. 321 s.). Interessanti, ma poco consistenti, i suoi studi sulla storia dell'isola: La presa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – BUENOS AIRES – SOMMERGIBILE – INGHILTERRA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO, Edwin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali