Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] e simili; miscele di varie sostanze, come, per es., la miscela Berger, ottenuta impastando zinco, ossido di zinco, farina fossile e tetracloruro di carbonio che, accesa, produce particelle finemente suddivise di cloruro di zinco e carbonio
2Zn+CCl4 ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] si possono ritenere di antichissima data, e se ne ha conferma nei casi in cui ci si trova di fronte a specie fossili, in massima parte rispondenti o bene paragonabili a quelle che vivono oggi. Questa dunque è la successione con cui vanno considerate ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] commerciali tra l'Italia e la Gran Bretagna, hanno subito a causa delle sanzioni, profonde modifiche. Le esportazioni britanniche (carbon fossile, materie prime) che nel 1934 erano di 711 milioni di lire, caddero nel 1936 a soli 51 milioni, per ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e la qualità della selvaggina non è stata sempre la stessa. Molte specie di animali conosciute soltanto allo stato fossile, sono contemporanee dell'uomo e debbono la loro estinzione a notevoli cambiamenti dell'ambiente in cui vivevano. Nel periodo ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] che talora hanno portato i depositi marini ad altezze notevoli (Calabria: 1200 m.), mentre la distribuzione delle faune fossili, specie la presenza in esse di grossi mammiferi della fauna africana, lascia supporre l'esistenza di ponti peninsulari ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] fornita di ricchezze minerarie: in ordine d'importanza emergono le ligniti, i sali potassici, il piombo, il salgemma, il carbon fossile, lo zinco, la baritina, il ferro, ecc., che dànno vita a un buon numero di stabilimenti industriali. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] le opinioni sull'origine di questa sostanza rimasero lungamente divise. Ancora verso la metà del 1500 Agricola la considera una resina fossile e combatte l'opinione di coloro che la ritengono una resina o una gomma d'albero; nei due secoli successivi ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] eemiana, lungo le coste del Mare del Nord), o più spesso fluviali o lacustri (argille a Paludine di Berlino, farina fossile del Luneburgo, argille di Re nelle Alpi, ecc.), travertini, torbe e ligniti, brecce di pendio (breccia di Hötting), ecc. Ha ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] , capoluogo del distretto omonimo, salubre come clima, provvisto di buona acqua e ricco di giacimenti di ottimo carbone fossile, di rame, ferro e cobalto; il territorio circostante produce mais, grano, patate e tabacco. Il Piccolo Olifants River ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] delle stoppie si libera sotto forma di calore l'energia solare immagazzinata da pochi mesi; quando si brucia del carbon fossile si libera dell'energia solare immagazzinata da milioni di anni.
Le radiazioni comprese, nello spettro solare, tra le righe ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...