SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] lavorate a grandi schegge del Quaternario presso Imola, in Bullettino di paletnologia italiana, 1890, vol. 7, pp. 41-43; Fossili nei colli fiancheggianti il Santerno, in Bollettino della Società geologica italiana, 1897, vol. 16, pp. 201-241 (con L ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] del Pesarese e di altri luoghi vicini... Dissertazioni I-IV, Bologna-Venezia 1753-59; Osservazioni... sopra l’avorio fossile e sopra alcuni monumenti greci e latini conservati in Venezia nel museo dell’eccellentissima patrizia famiglia Nani, Bologna ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] tropicale di sud-est.
Tra il 1883 e il 1894, diede alle stampe diversi contributi sulla malacofauna, vivente e fossile, del Senese e dell’Emilia. L’interesse verso i terreni miocenici e pliocenici permise inoltre la pubblicazione della Monografia ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] F. attirò l'attenzione dei cartografi per la dettagliata conoscenza dello Shansi e quella dei geologi per una collezione di flora fossile che fu acquistata dal R. Museo geologico di Torino.
A Parigi, dove giunse in luglio per incontrare P.E. Dupron ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] . Nel 1929 dimostrò per la prima volta la presenza in Italia dell’uomo di Neanderthal, illustrando il cranio fossile estratto quell’anno dalle ghiaie alluvionali dell’Aniene nella località romana di Saccopastore. Nel 1934 partecipò a una spedizione ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] Morichini (1773-1836) pubblicò poi un altro lavoro di carattere pionieristico sulla composizione del tessuto dentale di un elefante fossile (Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, X [1803], parte I, pp. 166-170). Da ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] dell’80% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2050. Per un continente relativamente povero di risorse energetiche di fonte fossile questa appare la strada maestra che i governanti europei devono perseguire con decisione se la crisi in Ucraina e in ...
Leggi Tutto
creatività
Piero Bianucci
Una dote misteriosa
Tra le doti della personalità umana, la creatività è una delle più misteriose.
Permette di produrre opere d'arte e di trovare soluzioni originali a problemi [...] Sobrero ideò la nitroglicerina per farne un farmaco utile ai malati di cuore: Alfred Bernhard Nobel vi aggiunse farina fossile e creò la dinamite. Che cos'hanno in comune queste vicende di creatività scientifica e tecnologica?
Gli ingredienti della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ragguardevole. Il minerale di ferro, che si estrae soprattutto nella provincia di Vizcaya e nelle Asturie, insieme con il carbone fossile (11 milioni di t annue nel 2008, e inoltre 6 t di lignite) ugualmente ricavato nell’area asturiana, nonché in ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] stato secco, come polveri generalmente suddivise in modo fine e diluite con altre polveri inerti, come talco, argilla, farina fossile; queste polveri secche sono impiegate soprattutto per cospargere il terreno; b) allo stato liquido, come soluzioni e ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...