L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] Museum Wormianum. Seu historia rariorum, pubblicato postumo nel 1655: "Le rarità contenute nel nostro museo sono riconducibili a quattro classi: Fossili, Vegetali, Animali e tutto ciò che l'Arte ha elaborato a partire da queste" (p. 1). Nei testi del ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] prova della validità di questa ipotesi consiste nella riduzione, o quasi scomparsa, dei resti degli antichi Artropodi dai depositi fossili di quell'epoca.
La risposta al perché, se non vi è implicata alcuna storia evolutiva, le ossa dei Vertebrati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] ferro, o, meglio, di acciaio, a basso costo. I progressi nella metallurgia, e soprattutto nell’uso del carbon fossile nelle varie fasi del processo produttivo, sono dunque un presupposto ineludibile.
La ferroviarizzazione
Il passaggio da un utilizzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento è dominante l’idea che l’origine del cosmo e la formazione della Terra [...] di cui la Bibbia non ci parla.
Anche il naturalista e pittore messinese Agostino Scilla non ha dubbi sull’origine dei fossili da forme di vita del passato e spiega i mutamenti intervenuti sulla Terra come effetto combinato del Diluvio e di altre ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] finale. Per esempio, un microchip per computer, del peso di 2 g, richiede per la sua produzione prodotti chimici e combustibile fossile pari a 630 volte il suo peso. Per produrre uno spazzolino da denti, un cellulare e un personal computer si crea ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] aderfò / adreffò, agguò, cerò, scimòna e bovese aderfò, agguò, k(i)erò, chimòna. Oltre che in qualche suggestivo fossile linguistico, tracce di greco classico (presenti tra l’altro in alcune radici arcaiche) sono visibili (secondo Rohlfs 1933) nel ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] dell’impianto di Napoli, all’interno dei tre stabilimenti si registrava una lavorazione di 80-90.000 tonnellate annue di carbon fossile (con una punta di quasi 93.000 nel 1937), quasi tutte di provenienza tedesca, per una produzione annua di gas ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] a Pavia la corposa Introduzione allo studio della filosofia indiana. L'opera, nonostante l’accusa di mostrare un 'fossile' attraverso le 'summule' degli 'scolastici' mossa da La critica crociana (recensione di V. Fazio-Allmayer, 1913, vol. 11 ...
Leggi Tutto
Il superlativo è insieme al comparativo (➔ comparativo, grado) un grado degli ➔ aggettivi e degli ➔ avverbi, che segnala che la proprietà espressa dall’aggettivo o dall’avverbio è intensificata al massimo [...] il valore di superlativo come la Spagna estrema (cioè la parte più lontana della Spagna). Di uso solo letterario il fossile postremo; meno infrequente sommo.
Infine, un certo numero di aggettivi ha un suffisso di elativo diverso: si «tratta di un ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] . pubblicò numerosi contributi, spesso legati a questioni di carattere economico, come l'indagine su una miniera di carbon fossile in Lunigiana o sulla sorgente di petrolio ad Amiano. Rilevante la ricerca sulla produzione del solfato di magnesio, per ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...