• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Chimica [96]
Geografia [97]
Biologia [88]
Zoologia [92]
Biografie [88]
Geologia [70]
Paleontologia [63]
Archeologia [60]
Temi generali [58]
Industria [48]

RUCERVO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUCERVO (lat. scient. Rucervus Hodgson) Genere di Mammiferi Artiodattili, della famiglia Cervidi, che compare fossile nel Terziario superiore dell'India, e comprende parecchie specie viventi. Fra queste [...] menzioniamo il cervo di Schomburgk, Rucervus schomburgki Blyth, del Siam settentrionale e del Yün-nan; il Barasinga, Rucervus duvanceli Cuv., dell'India; la Panolia, Rucervus eldi Guthrie, pure indiano ... Leggi Tutto

benzopirene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico policiclico a cinque anelli benzenici condensati, C20H12. È contenuto nel catrame di carbon fossile e ha spiccata azione cancerogena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLI BENZENICI – CARBON FOSSILE – IDROCARBURO – CATRAME

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] si separa con successivo raffreddamento la cera greggia il cui punto di fusione si aggira intorno agli 80-90°. La cera fossile per distillazione dà paraffina: è un perfetto isolante, serve per indurire grassi e cere non consistenti vegetali e animali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

ACANTOCRINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Acanthocrinus) di Crinoide fossile del Devonico, col calice appiattito e munito di aculei. ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – CRINOIDE

isochinolina

Enciclopedia on line

Base eterociclica isomera della chinolina, formula. Si trova in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, da cui si ricava il prodotto commerciale per distillazione; i suoi derivati si ottengono [...] tramite la sintesi di Pictet. Si presenta in forma di cristalli incolori che fondono a 243 °C, insolubili in acqua, solubili in solventi organici. Si usa nella preparazione di prodotti farmaceutici, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – ETEROCICLICA – INSETTICIDI – IDROGENATA

AMPHIASTRAEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere fossile di Mafreporaria (v.), istituto da Ètallon, per quelle colonie astreoidi, con calici profondi, a setto principale robusto ed allungato e con 3-5 corti setti primarî nella parte opposta; l'endoteca [...] vescicolosa forma una parete interna. Il genere comparve nel giurassico superiore e si trova anche nel cretaceo. Es., Amphiastraea gracilis Koby, del Titonico di Stramberg ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACEO

CONOCORIFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia fossile di Trilobiti, istituita da Angelin, per quelle specie a testa grossa, semicircolare, senza prominenze oculari, a sutura decorrente lungo i margini laterali, per cui le guance libere sono [...] strettissime; a torace con 13-19 segmenti, a pleure per lo più non terminate in aculei; a pigidio piccolo arrotondato, con rachide ben delimitato. Questa famiglia, che si estende dal Cambrico al Silurico ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – TORACE

Meiolanidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Testudinati fossili del Cretaceo superiore-Pleistocene, di grosse dimensioni. Comprendono il genere Meiolania, fossile del Plei­stocene d’Australia e del Cretaceo della Patagonia, terrestre, [...] erbivoro, fino a 2,5 m di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUDINATI – AUSTRALIA – PATAGONIA – CRETACEO – RETTILI

carbone, ruolo energetico del

Lessico del XXI Secolo (2012)

carbone, ruolo energetico del carbóne, ruòlo energètico del. – Il carbone è la fonte fossile più abbondante in natura. Il suo consumo annuo nel 2010 è stato di 5,5 Gt, pari a circa il 28% dell'energia [...] provate mondiali ammontano a circa 900 Gt, che rappresentano i 2/3 circa della disponibilità totale dei combustibili fossili. La variabilità nella composizione è molto ampia, in funzione del contenuto di carbonio e del potere calorifico, parametri ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE CALORIFICO – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE – GAS NATURALE

Odontoceti

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Cetacei; provvisti di dentatura omodonte (denti conici tutti uguali), eccetto che nella famiglia fossile Squalodontidi e in alcuni generi viventi, per es. nel narvalo; hanno lunghezze [...] variabili da meno di 3 m a più di 30 m. Le famiglie Platanistidi e Iniidi vivono in acque dolci, mentre le restanti famiglie (Delfinidi, Fiseteridi, Focenidi, Iperodontidi o Zifidi, Kogidi e Monodontidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALODONTIDI – MAMMIFERI – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odontoceti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali