Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] di cui 150.000 furono di merce sbarcata e 12.000 di merce imbarcata. Tra i principali prodotti importati figurano il carbon fossile, impiegato dalle industrie vinicole e olearie, il legname, il petrolio, il ferro e lo zolfo; tra i principali prodotti ...
Leggi Tutto
Per apparecchiatura s'intende tutta la serie delle operazioni che si fanno subire ai tessuti dopo la tessitura, allo scopo di sviluppare e mettere in evidenza i caratteri delle fibre che li compongono [...] ) del pelo, facendo lambire il tessuto teso e in movimento da fiamme ottenute con la combustione del gas di carbon fossile, mescolato con l'aria in certe proporzioni, per aumentare il suo effetto calorifico e comburente;
7. il decatissaggio: quest ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] 'organizzazione della chora, a parte i tentativi di sintesi aggiornate di alcuni siti come Paestum, Laos, Taranto, il ''fossile guida'' resta sempre la chora di Metaponto, nella quale ricerche ormai quasi ventennali mettono a disposizione una massa ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] lunga ha superato tutti gli altri stati per l'argento e il piombo ricavati dalle miniere di Broken Hill (v.), per il carbon fossile, per lo zinco. Notevoli anche sono le sue ricchezze di ferro e di stagno.
La Nuova Galles del Sud è anche lo stato ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] , ma il loro sfruttamento non è ancora iniziato: per ora si è proceduto soltanto alla esplorazione dei giacimenti di carbon fossile segnalati nelle vicinanze di Ponta Grossa e di Riberão Novo, mentre piccole imprese e cercatori isolati raccolgono dei ...
Leggi Tutto
Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] atolli è costituito in generale, per uno spessore di parecchie centinaia di metri, di calcare corallino, in massima parte fossile ed appartenente al Terziario o al Cretacico. I coralli viventi, o che appartengono all'epoca geologica attuale, formano ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] realizzando caratteristiche meccaniche migliori nei manufatti a indurimento avvenuto. Si possono usare allo scopo bentoniti, farina fossile, ceneri volanti, ligninsolfonati con aggiunte di zucchero inferiori allo 0,5%; attualmente si vanno affermando ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] liquidi i b. quando, per la presenza in essi di olî provenienti da petrolio o da catrame di carbon fossile (destinati ad evaporare, almeno in parte, dopo l'applicazione), possiedono una fluidità nettamente maggiore; i requisiti di accettazione sono ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] portate alla luce a Xujiayao e dozzine di ossa combuste rinvenute a Shiyu attestano inoltre la pratica della cottura. I fossili animali e il contesto culturale del deposito della Grotta Superiore di Zhoukoudian, datato alla fase tarda o finale del ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] Pott comprese che il carcinoma dello scroto, una malattia frequente negli spazzacamini, era causato dai prodotti della combustione del carbone fossile, come il catrame, e nella seconda metà del 19° sec. Richard von Volkmann scoprì che il catrame era ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...