SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] (rist. 1983), tav. 4.
Letteratura critica. - G. Cany, M. Labrousse, Souillac, Lot. Les fouilles de la tour-porche carolingienne. Une nécropole. Un gisement fossile, Grenoble 1952; H. Pradalier, Sainte-Marie de Souillac, CAF 149, 1989, pp. 481-508. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] . Tra le risorse del sottosuolo, modeste riserve di petrolio e di gas naturale; si estraggono anche carbon fossile, lignite, ferro, piombo, zinco, molibdeno, rame. L’industria si è sviluppata principalmente nei settori metallurgico e meccanico ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] l'industria dell'alluminio che lavora minerale di importazione.
Quanto alle fonti di energia, la produzione di carbon fossile è molto inferiore al fabbisogno; alcuni giacimenti sono ricchissimi, ma di limitata estensione e lontani (Alberta, Columbia ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] e del gas illuminante, oltre che dalla fermentazione dell'uva, del luppolo; è in gran quantità nelle miniere di carbon fossile. L'anidride carbonica è dannosa alla concentrazione del 3%, dando difficoltà nel respiro; al 10% produce incoscienza. L ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] alle più importanti esigenze, il che è avvenuto poco dopo il 1800, con l'introduzione delle lampade a gas di carbon fossile e, poi, delle lampade a petrolio.
Ma è stato soprattutto con l'avvento delle lampade elettriche (intorno al 1880) che, per ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] Bojan. (fig.1), che sembra si sia estinto in Polonia soltanto nel corso del diciassettesimo secolo. Altre specie di bovini fossili si trovano nel Pliocenico dell'India e della Cina e nel Pleistocenico pure dell'India, di Giava, dell'Algeria e della ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] e prodotti oleaginosi, prodotti coloniali ed esotici; le esportazioni (31% del traffico totale) comprendono principalmente carbon fossile, materiali da costruzione, prodotti alimentari (farine e paste), prodotti chimici.
Ma questo traffico oggi non è ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] che la larva dei Crinoidi, lasciando la vita pelagica, si fissa sui corpi sommersi e che, allo stato adulto, tutte le specie fossili e molte specie viventi di tale gruppo si trovano in questa condizione. La condizione di vita fissa, che si osserva in ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] conducibilità: dapprima segatura di legno, agglomerati diversi di pelo, di feltro, di sughero; in seguito sabbia, farina fossile, terra refrattaria, amianto in polvere e in cartone, quarziferi, magnesiaci, ecc. Ma se i primi erano assolutamente ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] le fonti della sua prosperità commerciale, si devono aver presenti le sue relazioni con l'Inghilterra, che le invia carbon fossile, solfato di rame, carta e tessuti, ricevendone in cambio vini, acquavite, legname da miniera e generi alimentari; e con ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...