Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] più importanti nei quali interviene la pirolisi sono il cracking di frazioni petrolifere e la distillazione secca di carboni fossili; nel cracking, però, la g. è un fatto secondario che accompagna il processo principale, e altrettanto può dirsi per ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] milioni di anni fa), il Devoniano (dalla regione inglese del Devon, fino a 360 milioni di anni fa), il Carbonifero (età del carbon fossile, fino a 285 milioni di anni fa) e il Permiano (dalla regione russa di Perm, fino a 250 milioni di anni fa).
Il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] piccolo).
Ricchezze minerarie. - La Polonia è ricca di minerali utili, e in primo luogo di combustibili solidi e liquidi: carbon fossile e petrolio. Il bacino carbonifero polacco occupa una superficie di 3880 kmq., e si stende nella Slesia e in parte ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] perdite di energia che in esse si hanno. Allo stato attuale della tecnica, il trasporto per mare del carbon fossile costa molto meno di quanto non venga a costare il trasporto dell'energia elettrica corrispondente. Anche il trasporto del carbone ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ferro-cuprifere 235.900 t, stagno 252 t, manganese 100 t, minerali di ferro 26.000 t di Fe contenuto, diatomite 2090 t, carbon fossile 192.000 t) o comunque si mantiene su livelli molto modesti (amianto 127 t, zolfo 235.000 t, oro 339 kg, piombo 500 ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] R. Mansell. Quest'ultimo rafforzò il monopolio impegnandosi a pagare 1000 sterline all'anno alla corona e a impiegare carbon fossile anziché carbone di legno come gli altri fabbricanti e impiantò a Newcastle una fabbrica che continuò a funzionare per ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] natura sedimentaria, si conviene in terreni vulcanici, in giacimenti metalliferi e anche in giacimenti di torba e di carbon fossile. In Italia bei cristalli di gesso si trovano nei giacimenti zolfiferi di Sicilia e nelle gessaie dell'Emilia. Limpidi ...
Leggi Tutto
QUEENSLAND (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato del Commonwealth of Australia. I confini della primitiva colonia fissati nel 1859 furono tracciati dal meridiano [...] delle perle si mantiene buona, anch'essa però in declino e ristretta alle sole coste settentrionali.
La produzione del carbon fossile è abbondante principalmente nella zona di Ipswich, e raggiunse per tutto lo stato nel 1930 il valore di 952.856 ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] già raggiunto nel 1947 il 70% del livello prebellico e nel 1953 lo aveva superato di un terzo. La produzione del carbon fossile supera la media annua di 17 milioni di t (anni 1955-56). Circa 4 milioni vengono impiegati dall'industria locale; il resto ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino
Bruno MINOLETTI
Federico MILLOSEVICH
Uomo di stato, nato alla Sella di Mosso (Biella) il 7 luglio 1827, morto a Biella il 14 marzo 1884. Laureatosi in ingegnena a Torino (1847), fu [...] di tanti meriti scientifici gli fu da G. Strüver intitolato un nuovo minerale, la Sellaite (v.); e dal Lovisato un fossile, il Clipeaster Sellai. Negli studî storici è benemerito non solo per avere iniziate le Notizie degli scavi di antichità, e per ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...