La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Miceneo III C (1150-1050 a.C.), rinvenute negli scavi di Frattesina di Fratta Polesine (Rovigo) (8), presso quel ramo fossile del Po che sboccava allora ad Adria (9). Ritroveremo poi fiorente il commercio dell'ambra nella cultura atestina e in età ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] un carattere più meditato e riflesso: e il risultato tipico è, ancora una volta, quello dell'ode Sopra uria conchiglia fossile.
Da un lato, insomma, la poesia della nuova Italia avvertiva l'insufficienza degli ideali romantici pratiani e d'altro lato ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] non si distinguono mattoni modellati e spezzati. Per lo scavatore esperto la forma, la grandezza e il tipo dei mattoni è un fossile-guida che serve a datare gli strati e gli edifici. I metodi di scavo dipendono direttamente dagli antichi metodi di ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] , Les ivoires sculptés d'Aven- ches, in BAssProAventico, XXIX, 1985, pp. 27-47. - Per le statuette in Inghilterra ottenute da a. fossile: R. D. Barnett, Ancient Ivories ..., cit., p. 70, tavv. il b, LXVI c. - Per le tessere e le pissidi di produzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] fonti alternative.
Già a partire dalla seconda metà del XVII sec., in alcune parti d'Europa particolarmente ricche di carbon fossile ‒ come il Galles, le Fiandre e alcuni Stati tedeschi ‒, per l'arrostimento dei minerali e la fusione di alcune leghe ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] . La nascita della tecnologia di gassificazione risale alla fine del XVIII sec., quando il gas prodotto nelle fornaci di carbon fossile (‘gas d’aria’ se l’agente ossidante era aria, ‘gas d’acqua’ nel caso l’ossidazione fosse condotta con vapore ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] la pubblicazione dell'opera di F. Giovanardi Il sistema ipotecario, in 2 volumi; seguirono, nel '59, gli Studi sulla flora fossile e geologia scientifica del Senigalliese dell'amico G. Scarabelli e di A. Massalongo. Ma il G. poco poté curare questo ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] di deduzioni speculative non sostenute da evidenze di terreno.
Tra i suoi contributi in campo paleontologico si rammentano Dei fossili triassici del Veneto che furono descritti e figurati dal prof. T.A. Catullo, in Atti del Regio Istituto veneto ...
Leggi Tutto
WENNER, Federico Alberto
Marco Rovinello
– Nacque il 17 gennaio 1812 a San Gallo, nella Svizzera tedesca, unico erede maschio di Rosine Zollikofer e di Georg Albrecht, rappresentante e poi socio della [...] soci. La crescita si arrestò subito dopo l’Unità, in parte a causa delle pesanti tasse comunali sul consumo di carbon fossile. Ma presto Wenner superò la crisi con un ulteriore aumento di capitale (620.000 ducati), la ristrutturazione e l’ampliamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Oceania
Gaetano Cofini
La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] egli presentò inoltre la prima classificazione di un altro importante fossile-guida, l'amo dell'Oceania. In Melanesia gli scavi di gli anni Sessanta e gli anni Settanta i rinvenimenti dei fossili del lago Mungo (Australia), datati a circa 30.000 ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...