INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ottenere dal governo un permesso di coltivazione per un certo numero di anni; ma se scopre dei combustibili fossili (petrolio, carbone), il governo ricompensa e indennizza lo scopritore, ma si riserva lo sfruttamento; lo scopritore potrebbe ottenere ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , Parigi 1828-49; F. Day, The fishes of Great Britain and Ireland, Londra e Edimburgo 1880-84; B. Dean, Fishes, living and fossil, New York 1895; id., A Bibliography of fishes, ivi 1916-23; E. S. Goodrich, Cyclostomes and fishes, in E. Ray Lankester ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] acqua cominciarono a trovarsi in condizioni analoghe alle attuali; in pratica però (K. Andrée) esso s'inizia con i primi fossili, senza i quali non è possibile una sicura sincronizzazione di terreni e quindi col Cambrico inferiore o al massimo con l ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] in Africa, nell'India e nell'Indocina, a Sumatra, Borneo e Giava. Di tapiri si conoscono una sessantina di specie fossili dell'Europa, della Cina del Nord e dell'America Meridionale, le quali attestano che il genere era assai ampiamente distribuito ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] 'oro (8000 kg. nel 1936), dell'argento (44.500 kg.), del ferro (1,3 milioni di tonn. nel 1935) e del carbon fossile (1,9 milioni di tonn.).
Comunicazioni (p. 65). - Nel 1935 lo sviluppo della rete ferroviaria chilena aveva raggiunto gli 8900 km., due ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] ancora reggono altre ipotesi vecchie, fra cui quella del Thoulet, che considerava la fredda acqua abissale quale acqua fossile, cioè come relitto di acque raffreddate durante le epoche glaciali.
Le conoscenze sui moti delle acque profonde sono di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] al 1964, cinque anni dopo la scoperta a Olduvai del primo fossile che verrà attribuito a questo genere, la definizione di Homo habilis effettuati in anni più recenti e un riesame di diversi fossili, i primi dei quali (KNM ER 1470) furono scoperti ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] , ingaggiando maestranze francesi, prussiane ed austriache(16). I risultati sembrano confermare le fatiche dei direttori con una produzione di carbon fossile dal 1843 al 1858 di 94.000 tonnellate e un utile netto dal 1846 al 1854 pari a circa il 20 ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] quasi triplicato (tab. 1 e graf. 1), a tale aumento non aveva corrisposto un pari incremento in termini di valore. Il carbon fossile che nel 1880 rappresentava il 30% delle merci sbarcate era salito nel 1900 al 60%. In più, lo sviluppo del traffico ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] Il mutamento più significativo nella struttura dei consumi si è avuto, tuttavia, a partire dagli anni Cinquanta, quando i combustibili fossili hanno conosciuto una vera impennata, passando tra il 1950 e il 2000 dal 46,95% all’88,70%. Si può definire ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...