pietre preziose
Massimo Benedetti
Durezza e bellezza
Sono chiamate pietre preziose quelle specie minerali, dotate di particolari caratteristiche estetiche, fisiche e di rarità, che vengono utilizzate [...] i quali si ricordano le perle, il corallo, l’avorio e l’ambra. Quest’ultima è una resina di albero fossile che spesso è impreziosita da fossili di insetti inglobati in essa anche milioni di anni fa.
Le pietre preziose, oltre che in gioielleria, sono ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] 1856 con la scoperta da parte di W.H. Perkin della malveina, primo colorante a base di catrame di carbon fossile, ed è proseguita sino ai nostri giorni con la realizzazione di tutta una serie di coloranti di sintesi.
Classificazione dei coloranti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] caustica residuata viene concentrata in evaporatori a multiplo effetto e riammessa nel ciclo. Si consumano 1,2-1,4 t di carbon fossile e 2 t di bauxite per t di allumina prodotta.
Quando la bauxite sottoposta al processo Bayer è ricca in silice, una ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] traccia nell'U. attuale proprio nella radiazione di microonde già considerata, che altro non sarebbe che il "residuo fossile " del campo di radiazione originariamente in equilibrio termodinamico a circa 5 • 108 °K.
Ulteriori ricerche e più precise ...
Leggi Tutto
La botanica (detta anche fitologia) è quella branca della biologia che studia sotto tutti i loro aspetti i vegetali, tanto viventi quanto fossili. Le piante, che adornano più o meno tutte le regioni del [...] della loro distribuzione geografica (geografia botanica o fitogeografia o corologia), e se si occupa di piante fossili prende i nomi di botanica fossile o palecfitologia o paleontologia vegetale.
I confronti fra le piante estinte e le attuali e i ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dispersi e privi di unità territoriale, una propria nazionalità e un proprio patrimonio culturale-religioso che rimangono quasi l'avanzo fossile di un'età remota; primi, o tra i primi, a creare il concetto sconosciuto al mondo antico d'una religione ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] 'irrigazione; principali prodotti sono il frumento e il cotone. Nella zona dei monti vi è rame, argento, piombo, ferro, carbon fossile, lignite; nell'Altai si estrae oro, e, nel bacino dell'Emba, petrolio (200.000 tonnellate). Ad Alma-Ata e Čimkent ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] ventina di tipi, quali il Cervus corsicanus Wagn., che vive nelle foreste sotto i 1800 m., e si avvicina alla specie fossile del Pliocenico del Valdarno, come pure il cinghiale còrso, che fu ravvicinato al Sus Strozzii del Pliocene toscano. Così il ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] ha un traffico assai limitato. Dal porto di Hongay-Campha vengono esportate annualmente in media 680.000 tonnellate di carbon fossile del Tonchino.
Commercio. - Il commercio totale (compreso il transito f8u nel 1928 di 7 miliardi e 247 milioni di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] molti metalli, fra cui lo zinco, il rame, il ferro, il piombo, l'argento, il tungsteno; ha inoltre giacimenti di carbon fossile e di grafite. Le concessioni più importanti per l'estrazione dell'oro sono le miniere di Unsan (prov. Heian-nandō), di Yul ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...