Nel dialetto locale: Føroyar o Førjar, "isole delle pecore". Gruppo d'isole appartenenti alla Danimarca, site fra 61°20′ e 62°24′ di lat. N. e 6°15′ e 7°11′ di long. E. Il gruppo, composto di 18 isole, [...] negli orti, dove vengono protetti dai temporali. Come combustibile viene usata la torba delle paludi. In Syderø esiste il carbon fossile. Mentre le parti più elevate dei pendii dei monti sono rivestite da eriche e piante simili, quelle più basse sono ...
Leggi Tutto
GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] idrotermali su antiche tubazioni di piombo (Bourbonne-les-Bains) e in seguito ad incendio di miniere di carbon fossile (Ricamarie presso Saint-Étienne). Neoformazioni di galena si trovano sopra utensili lasciati in gallerie di miniere di piombo ...
Leggi Tutto
UTAH (A. T., 140-141)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, facente parte del gruppo della "Montagna", confinante a N. con l'Idaho, a NE. con il Wyoming, [...] pendici nord-orientali della catena dei Wasatch. L'Utah dispone di abbondanti riserve minerarie e particolarmente di carbon fossile, rame, ferro, oro, argento, gesso, sale, zolfo e asfalto.
Lo sviluppo delle ferrovie ha contribuito potentemente all ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] lana greggia. Grande importanza ha lo Wyoming per le miniere (5282 operai occupati nel 1929), soprattutto per quanto riguarda il carbon fossile di ottima qualità, con una produzione di 6,2 milioni di tonnellate metriche nel periodo 1911-1915, di 5,9 ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] pare anche a Nalaika, Bain Bulak, Undur Khan, Yugodsyr e Dzun Bulak, è stato iniziato lo sfruttamento dei giacimenti di carbon fossile (300.000 t nel 1954, che, secondo il piano 1958-60 dovrebbero raggiungere le 790.000 t annue); tungsteno ed uranio ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] , sego vegetale, canne da zucchero, ecc. Caratteristica la pesca coi corvi marini (cormorani). Pochi i prodotti minerali: carbon fossile, ferro, sale marino, allume, salnitro.
La provincia conta una settantina di città. Famose in tutta la Cina per la ...
Leggi Tutto
LENA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Fiume della Siberia orientale, lungo circa 4600 km., con un bacino di oltre 2.300.000 kmq. Le sorgenti si trovano sulle pendici nordoccidentali dei Monti del Bajkal; [...] , specialmente oro, del distretto di Vitim, si aggira attorno alle 15.000 tonn.; dalle regioni del nord provengono pellicce, avorio fossile e pesce conservato.
Jakutsk è un buon centro della navigazione per il Viljui, per il Kolyma, per l'Aldan, e ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] Mestersvig nella G. orientale; nel 1956 se ne è iniziato lo sfruttamento a cura della "Nordisk Minerelskab A/S". Il carbon fossile si trova in più d'una località, ma è di scarso potere calorifico. La G. è collegata alla Danimarca da regolari servizî ...
Leggi Tutto
KWANG-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] e indaco, giunchi per la fabbricazione di stuoie. La pesca fluviale e marittima è assai sviluppata. Numerose le miniere di carbon fossile, ferro, argento, rame, piombo e stagno. Il sale è prodotto da varie saline in riva al mare.
Le vie principali di ...
Leggi Tutto
JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] estrazione è facile, ma è difficile provvedere al suo trasporto e all'approvvigionamento dei minatori. Vi è anche del carbon fossile e del ferro, usato sino dai tempi passati dagl'indigeni per fabbricare armi da taglio; poi vi si trova ambra, grafite ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...