. Formula: Al2 (SO4)3•K2SO4•24 H2O. Il solfato di alluminio forma con la maggior parte dei solfati dei metalli monovalenti sali doppî con acqua di cristallizzazione, i quali hanno la seguente formula tipo:
dove [...] , in metallurgia; come isolante termico, come assorbente, e in genere per tutti quegli scopi nei quali trova impiego la farina fossile o terra d'infusorî, con la quale questo residuo siliceo ha grande analogia.
Per la sua semplicità, per la purezza ...
Leggi Tutto
GOBIIDI (dal nome del gen. Gobius Art.; gr. γωβιός)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, stabilita da Cuvier, e circoscritta negli attuali limiti da [...] L. con pinne ventrali distanti fra loro, che in alcune specie hanno un accentuato dimorfismo sessuale.
Allo stato fossile questa famiglia è rappresentata a cominciare dal Sopracretacico (Gobiopsis Priem., nella Persia). Più frequenti sono gli avanzi ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] al suolo. ln Brasile la produzione di CO2 da questa sorgente è più che doppia rispetto al contributo proveniente dai combustibili fossili. Tale situazione è antitetica rispetto agli Stati Uniti d'America e all'ex Unione Sovietica, gli altri due paesi ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] o vegetali è un fenomeno che si è prodotto molte volte nel corso della storia della Terra, come ci attestano i resti fossili di numerose specie (o di più vasti gruppi sistematici) oggi non più esistenti. L'estinzione può essere dovuta a varie cause ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] il lungo periodo di sviluppo del cervello degli Ominidi, la tecnologia e la cultura (per quanto si può apprendere dai reperti fossili) non sono cambiate e dal tempo in cui l'anatomia degli esseri umani è diventata quella di oggi il cervello non è ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] 2005: Carroll, Sean B., Endless forms most beautiful, New York, Norton, 2005.
Conway Morris 1993: Conway Morris, Simon, The fossil record and the early evolution of the Metazoa, "Nature", 361, 1993, pp. 219-225.
Davidson, Erwin 2006: Davidson, Eric ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] cartine geologiche originali della regione e di un catalogo dei fossili dell'età terziaria (media e superiore), presenti nel Museo 1838 aveva pubblicato a Milano Sulla giacitura del carbon fossile in Europa,ossia delle località ove riscontrare si può ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] prima i Mammiferi e in seguito gli Uccelli derivano dai Rettili. I Mammiferi comparvero nel periodo Triassico dell'Era Mesozoica (i fossili più antichi risalgono a 220 milioni di anni fa) e i loro progenitori sono i Rettili terapsidi, che scomparvero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] leghe ferro-carbonio risultano più pure e non si contaminano con i composti di fosforo e zolfo presenti nel combustibile fossile. La richiesta di produzione di ghisa cresce, mentre si inizia a sentire la crisi indotta dalla mancanza di legname. Nel ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] 1802, Della torba e della lignite combustibili che possono sostituirsi alle legne nel Regno d'Italia, Milano 1810, Della ricerca del carbon fossile, suoi vantaggi e suo uso nel Regno d'Italia, Milano 1811, e altri. Fu amico di A. Young, che nel 1789 ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...