• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Chimica [96]
Geografia [97]
Biologia [88]
Zoologia [92]
Biografie [88]
Geologia [70]
Paleontologia [63]
Archeologia [60]
Temi generali [58]
Industria [48]

BRIOZOI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] ad alcune alghe. Sono abbondantissimi in tutti i mari di ogni latitudine, e presenti, con i loro scheletri, come fossili comuni in quasi tutte le rocce sedimentarie, dalle più antiche epoche geologiche ad oggi. Per l'apparente aspetto di piante ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – RIPRODUZIONE ASESSUATA – CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOZOI (2)
Mostra Tutti

PTERIDOFITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERIDOFITE Adriano FIORI . Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] alcuni gruppi che vissero in quelle lontane epoche. Tali vegetali, che formarono in gran parte il carbon fossile, hanno speciale interesse per la filogenesi delle Gimnosperme. Le Lepidodendracee e le Sigillariacee della classe delle Licopodine erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERIDOFITE (3)
Mostra Tutti

LAMPADA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος) Ugo BORDONI Stefano LA COLLA Salvatore AURIGEMMA Maria ACCASCINA Carlo CLERICI * Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] e adottò lo zirconio; di Clamond (1881) che adoperò una reticella di fili di magnesio, ecc. Lampada a gas di fossile. - Una vera rivoluzione nei sistemi d'illuminazione è segnata dall'uso del gas illuminante, introdotto in pratica da William Murdoch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPADA (3)
Mostra Tutti

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] il solo gen. Nautilus con tre specie: N. pompilius, N. macromphalus e N. umbilicatus; appartengono quindi al novero dei "fossili viventi". Sottoclasse II. - Dibranchiati. - La mancanza di una conchiglia esterna e la bocca circondata da una corona di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] a ossami, i cosiddetti bone beds, contenenti resti di Mammiferi primitivi). Terreni di analoga natura, ma sforniti di resti fossili, sono attribuiti in Bretagna al Trias. Se ci spostiamo ora alquanto a SE., cioè nella Germania centrale e meridionale ... Leggi Tutto

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOLOGIA (dal gr. γῆ "terra" e λόγος "discorso") Michele Gortani Nome e concetto. - Per i geologi oggetto della geologia è l'investigazione delle vicende e dei mutamenti attuali e passati della superficie [...] : la prima, sostenuta da Cuvier e da Élie de Beaumont, si basava sull'estinzione repentina delle varie faune e flore fossili per effetto di subitanei cataclismi, e sul ripopolamento per migrazioni da altre regioni (a cui altri sostituiva l'ipotesi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

ADATTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] , qualunque sia la loro architettura tipica. Così un delfino, che appartiene alla classe dei Mammiferi ed un ittiosauro, fossile della classe dei Rettiliforme entrambe marine, assomigliano, nel loro aspetto esterno, più ai pesci che non ai mammiferi ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI CARBONIO – PRESSIONE OSMOTICA – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – APPARATO RENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADATTAMENTO (6)
Mostra Tutti

KARRU

Enciclopedia Italiana (1933)

KARRU (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] pesci triassici e infraliassici; e arenaria cavernosa (Cave Sandstone) probabilmente d'origine eolica e pure ricca di fossili vertebrati. 5. Rocce vulcaniche del Drakensberg, costituite specialmente da doleriti in masse intrusive, ma anche da colate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRU (1)
Mostra Tutti

FACIES

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanica. - Nella terminologia botanica questa parola fu usata per la prima volta dal Lorenz nel 1863 per indicare le piccole differenze locali di una formazione vegetale. Da altri autori invece è usato [...] , gli adattamenti speciali si possono collegare in una serie stratigrafica, quando si possiede un sufficiente materiale fossile. Se la temperatura è, in tutte le profondità, il principale fattore determinante la ripartizione delle specie ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – PTOSI PALPEBRALE – EPOCA GEOLOGICA – ZONA NERITICA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACIES (2)
Mostra Tutti

SHAN-SI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAN-SI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] peschi, albicocchi, peri, meli, diospyros kaki, giuggioli, ecc. Le ricchezze minerarie, variamente stimate, sono certamente ingenti, specialmente carbon fossile (antracite) e ferro. Il sale si estrae a S. dal lago salato Lu-tsun, a E. dal grande lago ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE LAGO SALATO – GRANDE MURAGLIA – MONTI DI PIETÀ – CARBON FOSSILE – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAN-SI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 109
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali