(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] di corrugamento ercinico. Di uguale età è la catena dei Monti Pennini. La zona ercinica contiene i grandi bacini di carbon fossile, e a volte, intercalati con banchi di carbone, strati di minerali di ferro e altri filoni, specialmente piombo e zinco ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] sistematica campagna di prospezione e assunse la gestione dei giacimenti in sfruttamento. Sono stati identificati affioramenti di carbon fossile a Meseta Deseada e Lago Viedma (Santa Cruz), Lepá (Chubut), Río Grande e San Carlos (Mendoza), Río Jáchal ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da una parte: a sinistra per gli uomini e a destra per le donne.
Alimentazione, cucina. - L'uso del carbon fossile, comune in quasi tutta la Cina, rende necessario un soffietto a stantuffo, a doppio effetto, in una cassa rettangolare, assai semplice ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] tutt'e tre le dita dell'ala erano armate di unghie ben foggiate ad artiglio, libere e mobili, di cui anche questa forma fossile probabilmente si serviva per arrampicarsi.
Con le unghie non vanno confusi gli sproni che, in numero di uno o di due o ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] gigantesca sono colmate da spessi strati di terreni devonici e carbonici. Infatti il suolo della regione di Glasgow è ricco di carbon fossile. Dalla costa della contea di Ayr fino al Firth of Forth, sopra una larghezza che varia da 32 a 48 km., la ...
Leggi Tutto
MARYLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] la coltura delle ostriche, di cui si fa larghissima esportazione.
Lo sviluppo delle industrie è stato agevolato dall'abbondanza del Larbon fossile (2,6 milioni di tonn. nel 1929; 2,2 nel 1930) e dalla lacilità della comunicazioni, favorite dalle baie ...
Leggi Tutto
SELACI (lat. scient. Selachii)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Gruppo di Pesci (v.) della Sottoclasse Elasmobranchii. Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro cartilagineo, talvolta [...] presa talvolta anche nel Mediterraneo; raggiunge grandezze enormi (oltre 3 q. di peso).
Paleontologia. - I più antichi avanzi fossili sicuri provengono dai depositi siluriani d'Europa e d'America. Sono le sole forme determinabili di pesci di quel ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] , amnio) come negli altri insetti, o si formano soltanto incompleti. Alcuni Tisanuri e Collemboli si trovano allo stato fossile nell'ambra del Baltico (Terziario); e talune forme si sono mantenute inalterate fin oggi.
Gli Apterigoti furono confusi da ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] umani primitivi, appartenenti a specie e forse anche a generi estinti, molto diversi dal gruppo dell'Homo sapiens fossile e vivente (Sinanthropus, Palaeanthropus, Eoanthropus).
Appunto in considerazione delle affinità che il gruppo delle civiltà del ...
Leggi Tutto
MIASI (dal gr. μυῖα "mosca")
Nino Baboni
Forme morbose dovute alla presenza nell'organismo umano o animale di larve di mosche. Tali malattie possono essere determinate da mosche della fam. Muscidae (gen. [...] e G. Bosso risponde bene allo scopo e meglio di qualsiasi altro parassiticida (essenza di trementina, catrame di carbon fossile, cloroformio). Le larve contenute nel retto s'allontanano con la mano o con irrigazioni di solfuro di carbonio. La ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...