PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] si voglia accennare all'era nella quale si trovano i primi esseri viventi, esso non può essere accettato, poiché avanzi fossili si trovano nell'Algonchico, in quei terreni di passaggio dall'Arcaico veramente azoico al Paleozoico deciso. Anche il nome ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] di capi, di cui 1,1 vacche lattifere), degli equini e degli ovini. Il sottosuolo raccoglie ricchi depositi di carbon fossile (Williamson, Sangamon, St Clair; oltre 50 milioni di tonnellate annue), di petrolio (Litchfield, Montgomery), di ferro (3,7 ...
Leggi Tutto
SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] e pochi cammelli a O. Notevoli i prodotti della pesca sulle coste e sui fiumi.
Importanti le miniere di carbon fossile e altresì quelle di rame, piombo argentifero, oro, platino, nichel, diamanti, gesso, argilla, mica, asbesto, steatite, pietre da ...
Leggi Tutto
SZE-CH'WAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] sale, che si estrae da pozzi in cui s'immette acqua che si fa poi evaporare; si trovano poi anche carbon fossile, ferro, rame, argento, oro, petrolio. Non esistono però ancora moderni impianti minerarî.
La popolazione nello Sze-ch'wan è un miscuglio ...
Leggi Tutto
WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] , omogeneità e carattere stratificato dei depositi, buon mercato della mano d'opera indigena, vicinanza di giacimenti di carbon fossile, disponibilità di acque, mancanza di acque in miniera e solidità della roccia, che annullano le spese di pompaggio ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] gli Engraulidini e i Clupeini (v. acciuga; agone; aringa; sardina).
Questi Malacotteri sono ben rappresentati anche, allo stato fossile, nei terreni dal Cretacico al Quaternario. Fra i principali generi noti per specie estinte più o meno numerose ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] costa, interrotta solo dalle grandi vallate dei wādī. L'erosione causata da questi ultimi, come quella del loro letto fossile, genera un caratteristico ventaglio di rilievi. La posizione di Shibam (Yemen), nel mezzo di uno di questi formidabili wādī ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] di Georges Cuvier, teorico della correlazione tra le parti, metodo che permetteva di risalire da un singolo frammento anatomico fossile, osservando il suo preciso carattere morfologico, alla classe, all’ordine, al genere e alla specie zoologica di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] innata sono spesso dotate di capacità fagocitica e sono presenti in organismi estremamente primitivi come la stella marina. Un fossile vivente quale il Limulus polyphemus, da cui ci separano circa 500 milioni di anni di evoluzione, è sopravvissuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] determina con strapotente costrizione, e forse continuerà a determinare finché non sia stato consumato l’ultimo quintale di carbon fossile, lo stile della vita di ogni individuo, che nasce in questo ingranaggio, e non soltanto di chi prende parte ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...