T'IEN-TSIN (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni VACCA
Marcello MUCCIOLI
Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...]
Vi è attivo il commercio in pelli, lana, pellicce, cotone, tessuti di pelo di cammello, setole di porco. Si esportano carbon fossile, sale, uova, e si importano riso, tessuti, macchine, ecc. In città vi sono sei filature di cotone, con 300 mila fusi ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] occidentale della Denbighshire.
La contea possiede minerali di piombo, di zinco e d'argento (presso Minera) e carbon fossile (Ruabon, Wrexham). Alcune valli sono molto fertili e vi ha notevole sviluppo l'agricoltura. Oltre alla lavorazione del ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] l'oro (18.600 chilogrammi nel 1936), l'argento (14.700 kg.) e il platino. Ridotta quasi a nulla l'estrazione del carbon fossile.
La bilancia commerciale (p. 298) è sempre nettamente attiva (167,2 milioni di pesos alle importazioni, contro 220,8 alle ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni appartenenti al gruppo delle Ciclosperme. Sono piante succolenti di aspetto molto singolare, con il corpo a forma di colonna o di globo, sovente angolato, costato, più o [...] tratta di alcune specie del genere Rhipsalis, genere assai diffuso nel Brasile. Non si conosce alcuna Cactacea allo stato fossile Linneo ne conobbe solo uno scarso numero di specie che includeva tutte nel genere Cactus, facendone quattro sezioni. In ...
Leggi Tutto
KWANG-SI (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a occidente del kwang"; kwang significa "largo, ampio", e ha servito a dare il nome, oltre che alla [...] varî, olio di legno, zucchero, indaco, seta, cotone, canfora. Vi si trovano miniere d'oro e d'argento, carbon fossile e antimonio non sfruttate. S'importa riso da Canton, essendo insufficiente la produzione locale.
La popolazione consta per due terzi ...
Leggi Tutto
LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] alberi da frutto. Le vaste praterie permettono un buon allevamento di bestiame, soprattutto di equini. Pochi giacimenti di carbon fossile e qualche cava di marmi. Le industrie sono attive, specie nei centri lungo il basso corso della Loira: le più ...
Leggi Tutto
LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] locali. Il commercio è mediocremente attivo; il dipartimento esporta vino, frutta secca, cereali, pollame, tessuti: importa carbon fossile, ferro, olio, prodotti coloniali, manufatti varî.
Il capoluogo del dipartimento è Agen (24.939 ab. nel 1931 ...
Leggi Tutto
GADIDI (dal gr. γάδος)
Geremia D'ERASMO
Decio VINCIGUERRA
Famiglia di Pesci ossei del sottordine Anacantini di Müller, stabilita da R. Owen nel 1833, che ha per tipo il comune Baccalà o Merluzzo (Gadus [...] .
La fam. Gadidae è rappresentata nei giacimenti terziarî dalla maggior parte dei generi viventi (Phycis, Strinsia, Gadus, Brosmius, ecc.) e da un genere fossile (Nemopteryx Agassiz), limitato ai terreni dell'Eocenico superiore della Svizzera. ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] cesura rappresentata dalla rivoluzione industriale, e tuttavia neanche l'uso di nuove fonti d'energia come il combustibile fossile, l'applicazione del vapore ai processi produttivi, l'introduzione di nuove macchine, il sorgere del sistema di fabbrica ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO (v. vol. VII, p. 214)
G. Greco
La ricerca archeologica condotta sul pianoro centrale della collina Serra San Bernardo di Vaglio consente di [...] funzionale, molto probabilmente una fornace, con numerosi frammenti di scarto di lavorazione; la ceramica a tenda costituisce, sulla S., il «fossile guida» dei livelli di VIII sec. a.C., insieme a una ricca tipologia di fibule e oggetti di bronzo (la ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...