Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] continua o alcune forme sono durate così poco e sono state così poco numerose che non riusciamo a reperirne i fossili.
Sulla base dell’e. darwiniana sono state sviluppate altre teorie, come quella dell’e. neutrale, secondo la quale i cambiamenti ...
Leggi Tutto
Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] via agamica.
Si dividono in cinque sottordini: Allogromiina, Fusulinina, Miliolina, Rotaliina e Textulariina.
I F. si ritrovano fossili a partire dal Cambriano e raggiungono l’apogeo del loro sviluppo nel Terziario inferiore; le gigantesche Nummuliti ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] ferro è salita a 4,1 milioni di t (pari al 71% del minerale lavorato in Austria). Sono ormai inattive le miniere di carbon fossile e di bauxite. In continua ascesa è la produzione d'energia elettrica, che ha raggiunto 29.388 milioni di kWh (per il 58 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] ferro, il fosforo, il petrolio la produzione è aumentata in maniera meno evidente; in notevole diminuzione la produzione del carbon fossile.
Nel campo delle comunicazioni (p. 26), la rete ferroviaria è stata notevolmente ampliata (15.624 km. di linee ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] vanadio, di solfato di vanadio, di vanadati di argento o di ammonio, ecc. Come supporti si usano amianto, pomice, farina fossile, zeolite artificiale, acido silicico, ecc.
L'attività catalitica delle masse si abbassa con l'uso e finisce quasi con lo ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Pliocene, dànno un suolo più povero. L'altitudine aumenta verso il sud (collina dei Gardes, 210 m.). Nonostante il carbone fossile di Chalonnes e i minerali auriferi di La Bellière, il paese è essenzialmente agricolo. Non vi sono molte strade; e la ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] Shufeldt, che attribuì alla nuova disciplina il compito di descrivere tutti gli stati patologici rintracciabili sui resti di animali fossili o estinti. Descrizioni di tal genere, tuttavia, erano comparse già prima: la più antica, dovuta a J. F. Esper ...
Leggi Tutto
GRIMALDIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] col quale non ha nulla di comune. È il tempo di una nuova umanità, l'Homo sapiens, con parecchie razze fossili.
Nell'Europa occidentale, l'età miolitica vide il succedersi di tre civiltà: l'aurignaciana, la solutreana, la magdaleniana, durante le ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] le 100 mila. Il valore delle importazioni si ragguaglia sui 6,3 miliardi di lire, di cui quasi 2/3 dati da carbon fossile e cereali, e quello delle esportazioni a ben 11,6 miliardi, di cui più di 3/4 rappresentati da frutta (con prevalenza di ...
Leggi Tutto
. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] , dove costituisce le imponenti masse del Cadore e del Trentino
La dolomia a Conchodon, chiamata così dal nome di questo fossile caratteristico, è del Retico. Non v'è dubbio che le dolomie si siano potute depositare direttamente in seno alle acque ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...