OFIOGLOSSACEE (dal gr. ὄϕις "serpente" e γλῶσσα "lingua")
Paolo PRINCIPI
Adriano FIORI
Famiglia di Felci eusporangiate. Protallo di lunga durata, tuberiforme o ramificato, ipogeo e senza clorofilla; [...] Renault del Permico, del Mesozoico e del Terziario) tutti però di attribuzione molto incerta. L'unico rappresentante fossile di sicura interpretazione è l'Ophioglossum eocaenum Massalongo dell'Eocene del Veneto, il quale si presenta strettamente ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] microonde a temperatura 2,7 °K, che è stato scoperto nel 1965da Penzias e Wilson (v., 1965). Questa radiazione, detta fossile, ha subito uno spostamento verso il rosso corrispondente a Z=1.000 circa. Essa ci dà delle informazioni dirette sull'epoca E ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] sistema solare primordiale. L'età dei primi fossili terrestri appartenenti a organismi unicellulari indica che la mesi (Toon et al., 1994).
Dal momento che le impronte fossili terrestri dimostrano chiaramente che la vita sulla Terra cominciò più di 3 ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] e di insetti. Raggiunta Soriano, alla confluenza del Rio Negro col fiume Uruguay, lo risalì alla ricerca di ossami e legna fossile fino a Paysandù, prima di piegare a est, varcare il fiume e attraversare in carovana il territorio argentino di Entre ...
Leggi Tutto
BOTTI, Ulderigo
Italo Biddittu
Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] , XIII (1872), n. 141; Il Congresso intern. di archeol. ed antropol. preist.,VI sess. a Bruxelles, Lecce 1874; Scoperta di ossa fossili nella Terra d'Otranto, in Boll. d. R. Com. geol. ital., V (1874), pp. 242-244; La Zinzolosa. Monografia geologico ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] di scala, risparmi di tempo e di costi complessivi.
Per tali motivi è tramontata anche l’era del catrame di carbon fossile come materia prima, in quanto la chimica è stata ormai in grado di sintetizzare i composti relativamente semplici in esso ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] ferriferi. I g. organogeni derivano da accumulo e decomposizione di resti organici in qualsiasi ambiente. Tra questi si ricordano i g. di carbone fossile, di petrolio, di bitume, di idrocarburi gassosi (metano) e inoltre quelli di tripoli e di farina ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] nei sedimenti del Cretaceo. I M. sono abbondanti e importanti dal Siluriano al Neozoico. Le formazioni madreporiche dei M. fossili sono da considerarsi fra i più importanti costituenti della crosta terrestre. Si calcola che circa un terzo dei calcari ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] regioni polari per congelamento dell’acqua superficiale del mare, costituendo la banchisa polare e il pack polare; g. fossile, g. appartenente a ghiacciai e che in passato fu sepolto da materiali alluvionali o fluvioglaciali che lo hanno conservato ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] complesso ha prodotto il 50% di più che nel periodo prebellico. Sola e seria eccezione va fatta per l'industria estrattiva (carbone fossile) nella quale la diminuita produzione (22,8 milioni di tonn. nel 1946, contro 29,9 nel 1937) è in rapporto col ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...