Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] in buon accordo con quelli ottenuti con il metodo del radiocarbonio. Con tale metodo è stato possibile effettuare la datazione di reperti fossili umani della massa di 2÷3 g, come ad esempio l'uomo rinvenuto nel livello 31 della Grotta di Maritza, l ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] antiche con cadavere rannicchiato. Nel repertorio del corredo funerario di queste tombe sono comprese anche trozzelle, caratteristico «fossile guida» della cultura materiale messapica: l'abitato rivela, così, sin da questo periodo, il carattere misto ...
Leggi Tutto
eta
età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] che sta sopra un altro è più recente di quest'ultimo; (b) e. assoluta, l'e. vera di un sedimento, di un fossile, ecc., che si determina ricorrendo, a seconda del caso, a vari metodi, come quello delle varve, quelli radioattivi (e. radiometrica), ecc ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] guscio hanno molta importanza per lo studio della sistematica e dell’evoluzione delle a. poiché sono sempre visibili nel fossile: sia sulla conchiglia sia, in assenza del guscio, impresse sul modello interno. Nei rappresentanti più antichi, per es ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] , che, specie negli animali è costituito da una graduale dissipazione di questa energia.
I grandiosi giacimenti di carbon fossile (stimati a 3.1012 tonnellate) rappresentano un accumulo di energia solare delle precedenti epoche geologiche, quando l ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dalla prima sillaba dei nomi delle due principali città, cioè An K'ing, la capitale, e Hwei Chow. Confina a N. col Ho-nan, ad O. col Hu-pe e col Ho-nan, a S. col [...] -si, calce, gesso, zolfo, allume. Il valore delle esportazioni minerarie nel 1925 raggiunse 5 milioni di dollari cinesi. Il carbon fossile sembra esistere in grandi quantità nel S. Le miniere di ferro di Fan-chang e di Tang-tu hanno impianti moderni ...
Leggi Tutto
Fa parte della R.S.S. della Georgia, e per mezzo di essa entra nella R.S.S. del Caucaso. L'Abchazia occupa la parte centrale del litorale caucasico del Mar Nero, ed ha una superficie di 7398 kmq. Si divide [...] . Le ricchezze della zona montuosa, in gran parte, non sono ancora sfruttate; particolarmente preziosi sono i giacimenti di eccellente carbone fossile, di piombo, di zinco e le miniere di rame. La popolazione è (1926) di 174.126 ab., la densità media ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato a Gottinga il 31 marzo 1811, morto a Heidelberg il 16 agosto 1899. Nel 1833 divenne libero docente a Gottinga; insegnò poi a Kassel e a Marburgo, dove nel 1841 fu nominato professore [...] dell'assorbimento, ecc. Lo studio della corrente elettrica lo condusse a inventare una pila che porta il suo nome (carbon fossile e coke mescolato insieme con acido nitrico concentrato - acido solforico-zinco) e una ancora più semplice (carbone-acido ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] coloni russi e produce riso, oppio, uva, frutta; si alleva anche il baco da seta. Esistono giacimenti di carbon fossile, nafta, ozocherite, ferro, rame, stagno, argento, oro, ecc. Prevale l'industria domestica, ma dal 1925 sono stati aperti alcuni ...
Leggi Tutto
KWEI-CHOW (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina. Confina a N. col Sze-ch'wan, a O. con lo Yün-nan, a S. col Kwang-si, a E. con il Hu-nan. Il nome significa "regione (chow) preziosa (kwei)", [...] ccc.
Tra le ricchezze minerali, notevole il mercurio, di cui si conoscono numerose miniere. Abbondanti il ferro, carbon fossile, rame, zinco, piombo argentifero. Comuni zolfo e salnitro, nitro; marmi pregiati, ecc. La provincia possiede acque termali ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...