• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Chimica [96]
Geografia [97]
Biologia [88]
Zoologia [92]
Biografie [88]
Geologia [70]
Paleontologia [63]
Archeologia [60]
Temi generali [58]
Industria [48]

DOLIOSTROBUS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere vegetale fossile del Terziario, istituito dal Marion e riferibile probabilmente alle Araucariee. Esso comprende rami irregolarmente ramificati, muniti di foglie aciculari più o meno sviluppate [...] e di strobili globosi costituiti da squame caduche, acuminate all'apice e recanti ciascuna un solo seme libero e provvisto di un'ala, come quella delle Agathis. Questo genere, riscontrato anche nell'Eocene ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGOCENE – STROBILI – MIOCENE – AGATHIS – EOCENE

VAGINELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGINELLA Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Genere fossile di Pteropodo della famiglia Cavoliniidae, stabilito dal Daudin nel 1802, ricco di specie, caratterizzate da una conchiglia vaginiforme, cilindro-conica, [...] ventricosa o depressa, liscia o striata longitudinalmente, diritta o a mucrone rivolto in alto, un poco contratta dietro l'apertura e appuntita indietro. Si osservano normalmente delle carene laterali ... Leggi Tutto

ambra

Enciclopedia on line

A. gialla (o semplicemente a.). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo [...] scuro tendente al rosso o al bruno, raramente azzurro e verde; alcune varietà, specialmente quelle siciliane e quelle della Repubblica Dominicana, presentano fluorescenza per cui il colore, che è giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – FLUORESCENZA – MADAGASCAR – CAPODOGLIO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambra (2)
Mostra Tutti

celacanto

Enciclopedia on line

Pesce del genere Latimeria, considerato un fossile vivente; unico rappresentante attuale dei Celacantiformi, contemporaneo dei Dinosauri. Sembra essere il testimone vivente del passaggio dei Vertebrati [...] dalla vita acquatica a quella sulla terraferma. I c. vivono a una profondità di ca. 150 m, raggiungono i 2 m di lunghezza e vivono ca. 20 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELACANTIFORMI – VERTEBRATI – LATIMERIA – DINOSAURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celacanto (1)
Mostra Tutti

CAULOPTERIS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di pianta fossile del Carbonico, istituito da Lindey e Hutton per comprendere dei fusti di felci appartenenti alla famiglia delle Marattiaceae, i quali si trovano allo stato d'impronte e corrispondono [...] ai fusti di Psaronius polystichus verticillati e spirali, a struttura conservata. I Caulopteris mostrano la loro corteccia esterna, la quale invece è quasi sempre scomparsa nei Psaronius. Tra le cicatrici ... Leggi Tutto
TAGS: VERTICILLATI – PSARONIUS – FELCI – FUSTI

struziomimo

Enciclopedia on line

struziomimo Genere (Struthiomymus) di Rettili Arcosauri Saurischi, fossile del Cretaceo; di medie dimensioni (3-4 m), bipedi, capaci di corsa veloce, con adattamenti nell’arto posteriore simili allo struzzo [...] (da cui il nome), si nutrivano di piante, di piccoli Vertebrati e di Invertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – SAURISCHI – ARCOSAURI – CRETACEO

coke

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coke Residuo della distillazione secca del carbon fossile, ottenuto per riscaldamento in storta dei litantraci, fuori del contatto dell’aria, e caratterizzato da potere calorifico inferiore pari a circa [...] 30.000 kJ/kg. Può costituire il prodotto principale quando è impiegato negli altiforni e in fonderia (c. metallurgico) o un prodotto secondario (c. da gas) rispetto a un gas di distillazione. Il processo ... Leggi Tutto

fenantrene

Enciclopedia on line

Idrocarburo solido, C14H10, contenuto nel catrame di carbon fossile. Deve probabilmente la sua origine a un processo secondario di condensazione nel corso della distillazione secca del carbone, riproducibile [...] sinteticamente, per es., attraverso la reazione tra difenile ed etilene: Il f. è isomero dell’antracene: in effetti, sia l’antracene sia il f. constano di 3 nuclei benzenici condensati. Mentre il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURO – BENZENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenantrene (1)
Mostra Tutti

antracene

Enciclopedia on line

Idrocarburo aromatico, C14H10, presente nel catrame di carbon fossile; la sua formula di struttura risulta dalla condensazione di tre anelli benzenici. Si ricava dalla frazione del catrame che distilla [...] fra 300 e 360 °C e che ne contiene il 5-10%. Cristalli aghiformi dotati d’intensa fluorescenza blu. Trova impiego per agenti concianti e insetticidi ed è largamente usato come prodotto di partenza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: 9,10-ANTRACHINONE – CARBON FOSSILE – FLUORESCENZA – IDROCARBURO – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antracene (1)
Mostra Tutti

milodonte

Enciclopedia on line

Genere (Mylodon) di Mammiferi Pilosi di grosse dimensioni, fossile della fauna pampeana del Pliocene superiore-Pleistocene argentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MAMMIFERI – PLIOCENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali