• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Chimica [96]
Geografia [97]
Biologia [88]
Zoologia [92]
Biografie [88]
Geologia [70]
Paleontologia [63]
Archeologia [60]
Temi generali [58]
Industria [48]

La grande scienza. Energia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Energia Sergio Carrà Energia Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di produzione dell'energia, in particolare le scorie radioattive per il nucleare e l'anidride carbonica per i combustibili fossili, possono produrre sull'ambiente, e altri ancora. All'inizio del XXI sec., il panorama appare per certi aspetti diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA

Pennsylvania

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] di cereali, frutta e funghi nelle valli e nelle pianure costiere); notevoli le risorse del sottosuolo: carbon fossile, petrolio e gas naturale, prodotti che hanno determinato l’enorme sviluppo industriale dello Stato. Il settore secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – VIRGINIA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – CARBON FOSSILE – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennsylvania (2)
Mostra Tutti

etilderivati

Enciclopedia on line

Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. Etilacetato Estere etilico dell’acido acetico, C2H5COOCH3, contenuto in piccole quantità nell’aceto e nel vino. Industrialmente si prepara esterificando [...] bruno; insolubile in acqua; è impiegato in sintesi organiche. Etilbenzene Idrocarburo aromatico, C2H5C6H5, presente nel catrame di carbon fossile e nell’olio di Dippel. Per sintesi si prepara facendo reagire benzene ed etilene in presenza di cloruro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURO ALCHILICO – ACIDO PROPIONICO – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO CARBONICO – ESTERIFICAZIONE

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , più tardi quella dell'oro nel Rand (1886) e lo sviluppo di queste e d'altre industrie minerarie, come quella del carbon fossile nel Natal, Transvaal e Capo, quella dell'asbesto nel Transvaal e nel Capo, quella del rame nell'Africa del Sud-Ovest ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

ASFALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] fronti di abbattimento di 140 m. di altezza, messe allo scoperto con lavori recenti. La roccia è un calcare tenero ricco di resti fossili di età miocenica, di colore variante dal bruno (per la roccia contenente dal 3 al 7% di bitume) al nero (per la ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CARBONATO DI MAGNESIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

SANREMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANREMO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Augusto TORRE Vito Antonio VITALE Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] il prolungamento), che protegge il porto, nel quale si svolge un notevole commercio specialmente di olio, vino, legname, carbon fossile. Ma la città degli alberghi e delle ville si prolunga a destra e sinistra del nucleo principale, lungo il mare e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANREMO (1)
Mostra Tutti

CHIH-LI

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] tabacco, ecc. A N., tra i monti, si coltivano avena, lino, riso, cavoli e legumi di ogni specie. Le riserve di carbon fossile sono stimate 2800 milioni di tonn. (1926); nelle miniere di K'ai luan, con una produzione di circa 600.000 tonn., lavoravano ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CARBON FOSSILE – AGRICOLTURA – MAR GIALLO – MANCIURIA

NEBBIOGENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NEBBIOGENI (o fumigeni) Alessandro CASTRO Paolo MALATESTA Anche durante la seconda Guerra mondiale i belligeranti hanno fatto largo uso di sostanze fumigene (v. XVI, p. 166), oggi più comunemente dette [...] carbonio 50%, zinco polvere 25%, zinco ossido 20%, farina fossile 5%; 2) tetracloruro di carbonio 41,4%, zinco polvere 35 : crisoidina 45%, clorato di potassio 25%, lattosio e farina fossile 30%. Candele a fumo giallo: 1) auramina 30%, nitrato ... Leggi Tutto

SAN LEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LEO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI LEO Paese e comune delle Marche settentrionali, sulla destra della Marecchia, nell'aspro paese del Carpegna, in provincia [...] è di appena 400 ab.; vi sono 9 altre borgate. Nel territorio sono giacimenti di lignite e di farina fossile (tripoli). Monumenti. - La città conserva ancora costruzioni religiose di documentata importanza, che congiungono la loro bellezza a quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LEO (2)
Mostra Tutti

SIDERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERITE (dal gr. σίδηρος "ferro"; fr. fer carbonaté; ted. Eisenspath; sp. siderita; ingl. spathic iron) Federico Millosevich Minerale, costituito da carbonato ferroso naturale (FeCO3) che appartiene [...] % di Fe. Una giacitura caratteristica è quella del ferro spatico carbonioso (blackband dei minatori inglesi) nel carbon fossile delle miniere inglesi e della Ruhr. In Italia si trova abbondante la siderite interstratificata negli scisti argillosi del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 109
Vocabolario
fòssile
fossile fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
Tecnofossile
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali