fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] tecnologia delle fornaci.
Una delle migliorie più importanti fu la sostituzione del carbone di legna col carbone fossile, che permette di raggiungere temperature maggiori. In seguito, un ulteriore miglioramento avvenne con la sostituzione del carbone ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] Dicotiledoni c’è un vasto gruppo di piante Tricolpate (➔).
6. Analisi pollinica
Metodo di studio basato sull’esame dei p. fossili, ha un notevole interesse in geologia, poiché con le tecniche di datazione esso si presta a dare indicazioni circa l’età ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] greggi e relativi residui di qualsiasi natura e provenienza, di olî di schisto e di rocce asfaltiche, di catrami di fossile e di lignite, ecc.
Per quanto riguarda la lavorazione del greggio importato, parecchi grandi raffinerie sono state costruite o ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] varie centinaia di metri di arenarie rosse e di scisti variegati che si continuano nel gruppo di Solva. La fauna fossile dell'Eocambrico gallese è caratterizzata e distinta dalle restanti inglesi e scozzesi. Il Meneviano con Parad. Hicksi è identico ...
Leggi Tutto
TIRRENIDE
Giuseppe Stefanini
. Ipotetico continente che molti geologi suppongono formato nel Mesozoico in corrispondenza dell'odierno Mediterraneo occidentale, avendo per centro l'area oggi occupata [...] nei sedimenti eocenici e miocenici dell'Appennino. A questi si aggiungono fatti di natura paleontologica, come l'esistenza allo stato fossile, nel Quaternario di Sardegna, di generi particolari ad affinità remote o arcaiche, come Myolagus e Cuon, e i ...
Leggi Tutto
ORPIMENTO
Alberto PELLOUX
. Minerale costituito da solfuro d'arsenico di formula As2S3 contenente S = 39%, As = 61,00%. Cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino e i cristalli, piuttosto [...] valle del Tanaro, nella miniera dipinte arsenicale dei Cani, in Valle Anzasca, in alcune miniere cinabrifere, nella farina fossile del M. Amiata, nei monti della Tolfa presso Civitavecchia.
Nella solfatara di Pozzuoli A. Scacchi trovò un minerale ...
Leggi Tutto
PASSO DI CALAIS (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
CALAIS Dipartimento della Francia settentrionale (Pas-de-Calais), compreso tra il mare e i dipartimenti della Somme e del Nord. È poco accidentato, [...] ovini (circa 100 mila). L'economia si basa, però, anche sull'industria, prima per importanza quella estrattiva (carbon fossile; torba, ferro); seguono le industrie tessili (rinomati i tulli di Calais), le distillerie, gli zuccherifici, gli oleifici ...
Leggi Tutto
È un ordine di Molluschi Gasteropodi che comprende forme pelagiche dal corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, irta di papille e in certi punti pigmentata. La testa è grande, sporgente, [...] di conchiglia allo stato adulto (Oncidiella), abbondanti specialmente nelle regioni tropicali.
Il gen. Bellerophon (v. bellerofontidi), fossile del Carbonico, attribuito un tempo ai Cefalopodi, poi agli Eteropodi, oggi si ritiene, da alcuni, prossimo ...
Leggi Tutto
Importante sottordine di Echinidi irregolari, a mascelle eterognate, istituito dall'Agassiz nel 1847. Comprende 3 famiglie: Eoscutidae, che si distinguono per l'assenza della rosetta orale, per il peristoma [...] nel 1801 dal Lamarck, costituisce quasi da solo la famiglia Clypeasteridae. Comprende i più grandi echini che si conoscano, sia fossili sia viventi, raggiungendo alcuni sino a 2 dm. di lunghezza. Il guscio è dei più polimorfi, massiccio, a contorno ...
Leggi Tutto
Città del Lancashire, Inghilterra. Il suo nome (in ortografia antica Estun) vien fatto derivare dal sassone øsc (cenere) e tun (luogo cintato). Quanto all'aggiunta Under-Lyne, essa corrisponde a un subtus [...] sono una scuola tecnica, una scuola d'arti, una biblioteca pubblica e parecchi ospedali. Le industrie principali sono: filatura di cotone, fabbriche di cappelli, fonderie ed officine meccaniche; nei dintorni si trovano miniere di carbon fossile. ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...