Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] se non è certo che tutto il carbonio rintracciato sia di origine meteoritica, sono state trovate strutture somiglianti a batteri fossili, di cui però è difficile dimostrare l'origine. I meteoriti hanno inoltre fornito la prova dell'esistenza di acqua ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] descritto per il Cenomaniano del Sinai. Negli ultimi anni della sua attività si dedicò completamente alla vasta collezione di Echinidi fossili della Somalia, raccolta dalla missione dell'A.G.I.P. (1936-39) a lui affidata: al momento della morte aveva ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] all’utilizzo delle fonti energetiche non rinnovabili. Il problema maggiore è legato al fatto che l’uso di combustibili fossili (quali petrolio, carbone e gas) e l’emissione nell’atmosfera dei gas serra (principalmente l’anidride carbonica) possono ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] in marine biology (1958); Immediate and low level effects of ionizing radiations (1960); L'uomo su misura (1968); Un fossile denutrito: l'Università italiana (1969); La sfida della scienza (1973); The scientific enterprise, today and tomorrow (1976 ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] .000 kg. (1912). In questo sviluppo, grandissima parte ebbero gli Stati Uniti, con le loro enormi risorse di carbon fossile, ferro, rame, piombo, zinco, bauxite, produzioni minerarie tutte per le quali attualmente essi detengono il primo o il secondo ...
Leggi Tutto
Molluschi estinti che costituiscono un sottordine di Cefalopodi Dibranchiati e, insieme con i sepioidea e con i Teuthoidea, formano l'ordine dei Decapodi. Si presentano fossili dal Triassico e si estinguono [...] 'altra forma e struttura, pure, spesso, vi si distingue un rudimento del cono concamerato, che più evidentemente è sviluppato presso generi fossili i quali servono a colmare la lacuna tra i Belemnoidei e i recenti gruppi dei Decapodi. Sono questi gli ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] pure in quantità notevoli il catrame, la trementina, la pece, e poi cuoio, pellicce, setole. Si importano specialmente carbon fossile, macchine e pesce salato. Nel 1925 vi erano in Arcangelo 29 segherie di legname, fabbriche di catrame, di trementina ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] da quello italiano. Esso ha presentemente un movimento di circa 40.000 tonn. annue (importazione di carbon fossile, zolfo, coloniali, legname, concimi chimici, ecc.; esportazione di laterizî, asfalto, frutta, cereali, ecc.). Ortona è anche un ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpiniee; è un albero elevato, sempreverde, con chioma ampia e densa, molto ombroso, a foglie paripennate, aventi da tre a sei coppie di foglioline subsessili, [...] incompleta: infatti in questa specie sono frequentissimi i casi di foglie parzialmente bipennate. Non si conosce alcun fossile propriamente ascrivibile al genere Ceratonia, e anche la Ceratonia emarginata dell'oligocene di Öningen rimane molto dubbia ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] commercio in vini, liquori, piombo e rame ed è il centro di un piccolo bacino per l'estrazione del carbon fossile.
Chambéry è stazione della ferrovia internazionale Parigi-Ginevra-Modane, è unita con altre linee secondarie a Lione e a Grenoble ...
Leggi Tutto
fossile
fòssile agg. e s. m. [dal lat. fossĭlis «ottenuto scavando», der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. agg. a. In origine, di materiale in genere che si estrae dalla crosta terrestre: il salnitro pareggia la forza del sal...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...